Mostra newsletter nel browser Febbraio 2023NEWSLETTER ANQ Comitato: prima seduta sotto la nuova PresidenzaIl 1° gennaio si è instaurata la nuova Presidenza del Comitato dell’ANQ: Josef Müller, delegato di H+, ha assunto la carica di Presidente, Michel König, delegato della Commissione delle tariffe
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Febbraio 2023

NEWSLETTER

ANQ

Comitato: prima seduta sotto la nuova Presidenza

Il 1° gennaio si è instaurata la nuova Presidenza del Comitato dell’ANQ: Josef Müller, delegato di H+, ha assunto la carica di Presidente, Michel König, delegato della Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM), quella di Vicepresidente. Quella del 24 gennaio è stata inoltre la prima seduta per la dr. Alice Giese, rappresentante dei Cantoni. Alla foto del Comitato dell’ANQ

Segretariato generale: nuovi membri del team

In seno al team dell’ANQ, sono previsti diversi cambiamenti con decorrenza 1° marzo: Muriel Haldemann, finora collaboratrice scientifica nel settore della riabilitazione, assumerà la guida del settore della psichiatria. Succederà a Linda Hadorn, che l’anno scorso ha assicurato l’interinato. Il nuovo responsabile del settore della riabilitazione sarà invece Stephan Tobler, che conosce bene l’ANQ per essere membro dei Comitati per la qualità Riabilitazione e Soddisfazione dei pazienti. Rileverà il testimone da Luise Menzi, che ha deciso di seguire un nuovo percorso professionale. A metà marzo, Barbara Hänni darà manforte al team in qualità di assistente di progetto nella medicina somatica acuta. Buon lavoro a tutti!

Miglioramento della qualità: stato dell’attuazione della convenzione sulla qualità

I Comitati paritetici PA58 del Comitato dell’ANQ si riuniscono ogni due mesi per dirigere e accompagnare l’attuazione della convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal. Dato che il Consiglio federale non ha ancora approvato la convenzione, i PA58 sfruttano il tempo a disposizione per preparare l’implementazione del concetto di sviluppo della qualità. Secondo il bollettino eFlash di H+, probabilmente la convenzione sulla qualità non entrerà in vigore prima di gennaio 2024.

Piano di misurazione 2023: panoramica aggiornata online

IIl piano di misurazione 2023, contenente tutti i rilevamenti che verranno svolti quest’anno nelle cliniche e negli ospedali svizzeri, può essere scaricato dal sito dell’ANQ.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: ordinazione della documentazione

Da metà febbraio, gli ospedali e le cliniche possono ordinare la documentazione per il sondaggio tramite il dashboard della w hoch 2. Le persone incaricate in seno agli istituti (amministratrici e amministratori) riceveranno un’e-mail al riguardo dalla stessa w hoch 2.

Infezioni del sito chirurgico: sostegno per l’interpretazione dei risultati delle misurazioni

In occasione dell’evento online dell’8 marzo, Swissnoso parlerà della rappresentazione e dell’interpretazione dei risultati della misurazione delle infezioni del sito chirurgico, mentre l’ANQ illustrerà i risultati pubblicati online. A partire da cinque partecipanti provenienti dall’area italofona, verrà organizzata una traduzione in italiano. Maggiori informazioni e iscrizioni

Infezioni del sito chirurgico: simposio Swissnoso ricco di temi

Il simposio Swissnoso, in programma il 4 maggio, presenterà i primi risultati della misurazione 2022 delle infezioni del sito chirurgico e le ultime conoscenze acquisite nell’ambito della ricerca. Verranno inoltre trattati i temi dell’apprendimento automatico volto all’individuazione delle infezioni del sito chirurgico e dell’utilità delle banche dati interconnesse. A partire da cinque partecipanti provenienti dall’area italofona, verrà organizzata una traduzione in italiano. Maggiori informazioni, programma e iscrizioni

Caduta e decubito: rapporto breve e commento ai risultati 2022

I risultati della misurazione 2022 sono consultabili dal 17 gennaio nell’area protetta del sito LPZ 2.0. L’invio del rapporto breve è previsto a metà aprile. A quel punto, sarà possibile commentare i risultati.

Riammissioni non pianificate: analisi dati UST 2020 e 2021

Gli ospedali e le cliniche ricevono il rapporto comparativo nazionale con i dati UST 2020, che non verrà pubblicato, nella prima metà di febbraio. L’analisi dei dati UST 2021 sarà invece disponibile a fine aprile in Qlize!. Gli istituti verranno informati per e-mail al momento opportuno.

Riammissioni non pianificate: analisi facoltative di dati di ospedali

Gli ospedali e le cliniche annunciatisi presso l’ANQ per le analisi facoltative dei loro dati 2021 della statistica medica potranno consultare i risultati da metà febbraio in Qlize!. Le analisi continueranno a essere svolte fino a revoca della dichiarazione di consenso. L’ANQ informerà separatamente sull’analisi dei dati 2022 gli istituti che finora hanno deciso di non avvalersi dell’offerta.

Registro delle protesi SIRIS | Colonna vertebrale: avviata l’introduzione pilota delle PROMs

Dopo una formazione svolta da EUROSPINE a fine gennaio, nel mese di febbraio in undici ospedali e cliniche è iniziata l’introduzione pilota delle PROMs volta a testare la nuova funzione ePROMs sulla piattaforma del Registro, nonché le relative procedure e fasi di lavoro. La fase pilota, per la quale la Commissione federale per la qualità (CFQ) ha approvato un sostegno finanziario, si protrarrà fino a fine maggio. L’implementazione a livello nazionale è prevista nel quarto trimestre 2023.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: conclusione delle misurazioni a fine febbraio

A fine febbraio, gli ospedali e le cliniche partecipanti concluderanno le misurazioni pilota. Seguirà il sondaggio successivo dei pazienti fino a fine agosto. La Basel Academy for Quality and Research in Medicine è incaricata dell’analisi dei dati e della redazioni dei rapporti comparativi. La responsabile dell’ANQ valuta il progetto ed elabora basi decisionali per l’implementazione nazionale di misurazioni della qualità a livello ambulatoriale ospedaliero.

PSICHIATRIA

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: consegna dati 2022

Il termine di consegna per i dati rilevati nel 2022 è il 7 marzo. Le cliniche devono immetterli entro tale scadenza nel dashboard moniQ. L’ANQ consiglia alle e ai responsabili di verificare prima i dati con un caricamento di prova.

Formazioni: offerte 2023

Il settore della psichiatria sta rielaborando il concetto di formazione, ragione per cui al momento non sono previsti corsi a livello nazionale. Per richiedere formazioni interne o in caso di domande sulla futura offerta, potete scrivere a psychiatrie@anq.ch.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: conclusione delle misurazioni nelle cliniche pilota

Le cliniche pilota hanno concluso le misurazioni della qualità a fine gennaio. Il sondaggio successivo tra i pazienti proseguirà fino a fine aprile. L’istituto di analisi w hoch 2 si occuperà ora di analizzare i dati e di redigere il rapporto comparativo. L’ANQ valuta il progetto ed elabora all’attenzione dei suoi organi basi decisionali per l’implementazione nazionale di misurazioni a livello ambulatoriale clinico.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: pubblicazione dei risultati il 23 febbraio

Nel mese di gennaio, le cliniche hanno avuto la possibilità di commentare i risultati del sondaggio tra i pazienti 2022. I commenti ricevuti accompagneranno il 23 febbraio la pubblicazione trasparente. Le cliniche e i partner dell’ANQ hanno ricevuto la relativa documentazione dieci giorni prima della data prevista per la pubblicazione.

Misurazioni specifiche per settore: pubblicazione dei risultati 2021

Il 24 gennaio, l’ANQ ha pubblicato i risultati 2021, resi noti attraverso un comunicato stampa. Per la prima volta, sul sito dell’ANQ sono consultabili anche i risultati delle riabilitazioni paraplegiologica e psicosomatica, il che porta a nove i settori di riabilitazione coinvolti.

Misurazioni specifiche per settore: attivazione del dashboard dei risultati

Con la pubblicazione dei risultati specifici 2021, le cliniche hanno ricevuto l’accesso al nuovo dashboard. Integrato nella piattaforma online ReMoS, consente agli istituti di analizzare i loro dati e di generare le loro analisi.

Misurazioni specifiche per settore: fornitura dei dati 2022

Le cliniche sono pregate di inoltrare i dati 2022 entro il 28 febbraio tramite la piattaforma online ReMoS. In caso di impedimento, è possibile chiedere una proroga scrivendo un’e-mail (rehabilitation@anq.ch) al Segretariato generale dell’ANQ.

Misurazioni specifiche per settore: 32 cliniche partecipanti al progetto pilota

La fase di reclutamento è conclusa: 32 cliniche/sedi partecipano al progetto pilota per il rafforzamento della prospettiva dei pazienti con il questionario generico PROMIS GH-10. Per l’occasione, l’ANQ mette per la prima volta a disposizione una soluzione digitale per il rilevamento dei dati dei pazienti su tablet.

RETE DI CONTATTI

Conferenza di Bellikon sulla riabilitazione dopo infortunio: attenzione focalizzata sulla presa a carico integrata

La conferenza europea di Bellikon sulla riabilitazione dopo infortunio è ormai giunta alla quarta edizione. In programma il 27 aprile, sarà dedicata al presente e al futuro della presa a carico integrata. L’evento, rivolto ai quadri superiori delle cliniche di riabilitazione e degli ospedali, può essere seguito anche online. Programma e iscrizioni

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati