Mostra newsletter nel browser Dicembre 2024NEWSLETTER ANQ Assemblea dei membri: luce verde a preventivo, perfezionamenti e nuovi contributi dei membriL’Assemblea dei membri ha approvato il preventivo 2025, dando di fatto luce verde a perfezionamenti essenziali, in particolare l’utilizzo di dati di
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Dicembre 2024

NEWSLETTER

ANQ

Assemblea dei membri: luce verde a preventivo, perfezionamenti e nuovi contributi dei membri

L’Assemblea dei membri ha approvato il preventivo 2025, dando di fatto luce verde a perfezionamenti essenziali, in particolare l’utilizzo di dati di routine per misurazioni dell’ANQ selezionate, l’armonizzazione dei dashboard e provvedimenti emanati dal bilancio volto a fare il punto della situazione. In considerazione della solidità finanziaria dell’associazione, ha inoltre avallato la riduzione una tantum dei contributi dei membri per il 2025.

Bilancio ANQ: utilizzo dei risultati per perfezionare l’offerta dell’ANQ

L’Assemblea dei membri ha approvato il preventivo 2025, dando di fatto luce verde a perfezionamenti essenziali, in particolare l’utilizzo di dati di routine per misurazioni dell’ANQ selezionate, l’armonizzazione dei dashboard e provvedimenti emanati dal bilancio volto a fare il punto della situazione. In considerazione della solidità finanziaria dell’associazione, ha inoltre avallato la riduzione una tantum dei contributi dei membri per il 2025.

Misurazioni dell’ANQ: piani di pubblicazione 2025 online

Quando devono essere inviati i dati? Quando saranno disponibili i rapporti specifici? Quando verranno pubblicati i risultati? I piani 2025 riportano tutte le scadenze rilevanti per la medicina somatica acuta, la riabilitazione e la psichiatria.

Segretariato generale: orari d’apertura durante le festività

Il Segretariato generale resterà chiuso dal 23 dicembre al 3 gennaio. Il team ANQ sarà di nuovo a vostra disposizione dal 6 gennaio. Buone Feste e felice Anno Nuovo!

SONDAGGIO INTERDISCIPLINARE SULLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI

Primi risultati delle misurazioni pilota con il questionario Swiss PREMs

Le misurazioni pilota servivano a testare i criteri qualitativi dello Swiss PREMs per il rilevamento dell’esperienza dei pazienti nella medicina somatica acuta (adulti), nella psichiatria per adulti e nella riabilitazione. Sono stati presentati al Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti i primi risultati concernenti la medicina somatica acuta, sulla scorta dei quali in dicembre verrà discusso un possibile accorciamento del questionario. L’analisi dei risultati dei settori della riabilitazione e della psichiatria incomincia nel primo trimestre 2025.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: simposio Swissnoso 2025

Save the date: il prossimo simposio Swissnoso si terrà il 5 giugno. L’ANQ e Swissnoso stanno allestendo il programma. Per la partecipazione verrà chiesto per la prima volta un contributo di 150 franchi. Le persone coinvolte nella misurazione riceveranno per e-mail a febbraio l’invito con maggiori ragguagli e il modulo di iscrizione.

Infezioni del sito chirurgico: pubblicati i risultati 2022/2023

Il 12 novembre, l’ANQ ha reso noti sul suo sito i risultati della misurazione 2022/2023 e pubblicato un comunicato stampa. L’analisi a lungo termine mostra nel complesso uno sviluppo positivo. Si osserva tuttavia un aumento significativo dei tassi dopo la chirurgia rettale, i tagli cesarei e le isterectomie.

Cadute e decubito: notevole interesse per la misurazione pilota 2025

71 cliniche e ospedali da tutta la Svizzera si sono annunciati per la misurazione pilota facoltativa delle cadute e dei decubiti 2025. Il periodo di osservazione inizia il 1° febbraio e termina il 30 aprile. La misurazione si basa su dati clinici di routine. Grazie di cuore agli istituti che hanno deciso di partecipare!

SIRIS anca e ginocchio: pubblicati i tassi di revisione a due anni

Il 10 dicembre, l’ANQ ha pubblicato sul suo sito i tassi di revisione a due anni delle protesi dell’anca e del ginocchio dopo artrosi primaria (periodo 1.1.2018-31.12.2021, con monitoraggio fino al 31.12.2023). Le ultime analisi dei dati del Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio confermano la tendenza calante osservata dal 2015 del tasso di interventi successivi all’impianto di protesi dell’anca e del ginocchio. Al comunicato stampa

SIRIS colonna vertebrale: nuovi criteri di inclusione da gennaio

Dal 1° gennaio, saranno in vigore nuovi criteri di inclusione per il Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale. Essi consentono la convalida delle registrazioni, una maggiore qualità dei dati e una semplificazione della decisione in merito alla registrazione nella quotidianità clinica.

SIRIS spalla: piattaforma di registrazione pronta da gennaio presso SwissRDL

Circa 130 cliniche e ospedali si sono annunciati per il Registro delle protesi SIRIS spalla. La piattaforma di registrazione per immettere gli interventi alla spalla definiti sarà disponibile dal 1° gennaio. Consigliamo agli istituti di prepararsi per tempo affinché tutti gli interventi obbligatori vengano rilevati al più tardi con decorrenza 1° luglio. Maggiori ragguagli si trovano qui e sul sito di SIRIS.

Registri delle protesi: nuovo modulo di consenso per pazienti

Il modulo aggiornato, valido per tutti i Registri SIRIS (anca, ginocchio, spalla, colonna vertebrale), comprende ora anche il consenso per le operazioni successive. Se una revisione o un reintervento non viene effettuato nello stesso ospedale/nella stessa clinica dell’intervento primario, occorre chiedere un nuovo consenso scritto. Il modulo è disponibile in italiano, tedesco, francese e inglese. Maggiori informazioni sul consenso dei pazienti si trovano sul sito di SIRIS.

Progetto pilota PSI/tassi di mortalità: inizio dell’attività del gruppo di esperti

La possibilità di partecipare attivamente alla realizzazione del progetto pilota PSI/tassi di mortalità ha generato un notevole interesse. Il 18 novembre, un gruppo di esperti composto di rappresentanti di diversi ospedali e cliniche e di tre regioni linguistiche ha incominciato i lavori. Potrà avvalersi delle competenze dei Cantoni, nonché di esperte ed esperti in ambito scientifico e della sicurezza dei pazienti. A metà gennaio, il gruppo effettuerà una selezione di indicatori della qualità dal set degli PSI e dai tassi di mortalità. Alla descrizione del progetto

Organi: eletto un nuovo membro

La dr. med. univ. Rebekka Rose, gestrice della qualità e del rischio presso l’ospedale cantonale di San Gallo, è stata eletta dal Comitato dell’ANQ in seno al Comitato per la qualità Riammissioni. Benvenuta!

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: adeguamenti metodici dalla misurazione 2025

Dalla misurazione 2025, subentreranno alcuni adeguamenti a livello di metodo per il sondaggio sulla soddisfazione dei genitori di bambini e adolescenti ricoverati: l’età minima dei pazienti sarà di cinque anni (invece degli undici attuali) e in caso di situazioni familiari difficili sarà consentito fornire un questionario a entrambi i genitori.

Soddisfazione dei pazienti adulti: misurazione 2024

Nel mese di febbraio, le cliniche riceveranno la documentazione per commentare i risultati della misurazione della soddisfazione 2024. L’invio dei documenti per la pubblicazione e la comunicazione dei risultati sono invece previsti in marzo.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: verifica e consegna dei dati 2024

Sono appena stati comunicati i risultati del rilevamento 2023, e già occorre pianificare la consegna dei dati per la misurazione 2024. Le cliniche sono pregate di inoltrarli entro il 7 marzo nel consueto formato ANQ. Raccomandiamo di verificarne per tempo la completezza avvalendosi della piattaforma moniQ, operazione possibile sin d’ora.

Psichiatria geriatrica: accertamento della fattibilità dell’indicatore della caduta

Il reclutamento delle cliniche per l’accertamento della fattibilità dell’indicatore della caduta nella psichiatria geriatrica è concluso. La Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) ha già condotto anche i primi colloqui. Al primo studio parteciperanno quattro istituti, mentre per il secondo si sono annunciate ventiquattro delle trentadue sedi.

Organi: pacchetto di misure del gruppo di esperti Salute delle persone con un disturbo dello sviluppo intellettivo

Il gruppo di esperti Salute delle persone con un disturbo dello sviluppo intellettivo ha elaborato diverse misure: le cliniche dovranno essere informate in merito ai risultati dell’analisi separata per le diagnosi F7 (disturbi dello sviluppo intellettivo) e il rapporto comparativo nazionale sui risultati 2025 approfondirà le analisi concernenti persone affetti da questi disturbi.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: commento ai risultati 2024 da dicembre

Le cliniche riceveranno in dicembre la documentazione per il commento ai risultati 2024, mentre quella per la pubblicazione seguirà nel mese di gennaio. I risultati comparativi nazionali del sondaggio sulla soddisfazione sono disponibili un mese prima del previsto e verranno resi noti a loro volta in gennaio.

Misurazioni specifiche per settore: documentazione per la pubblicazione dei risultati 2023

Dopo aver consultato i risultati 2023 del confronto tra istituti nell’ambiente di test, le cliniche hanno avuto tempo fino a inizio dicembre per formulare i loro riscontri. L’invio della documentazione per la pubblicazione dei risultati delle misurazioni specifiche è previsto a metà gennaio. Le cliniche e i partner dell’ANQ ricevono tutte le informazioni dieci giorni lavorativi prima dell’attivazione sul sito dell’ANQ. La pubblicazione dei risultati 2023 è in programma a fine gennaio.

Misurazioni specifiche per settore: approvata la richiesta per la riabilitazione precoce

Cinque cliniche di riabilitazione con un’offerta nel campo della riabilitazione precoce hanno presentato la richiesta di continuare a rilevare gli indicatori del piano di misurazione anche se dal 1° gennaio 2024 dovranno fatturare tramite la struttura tariffaria SwissDRG. Dato che il cambiamento è di natura meramente tariffaria e che il trattamento resta orientato all’ICF, il Comitato per la qualità Riabilitazione e il Comitato dell’ANQ hanno accolto la richiesta. Questa decisione è stata presa in via del tutto eccezionale analogamente a quanto accaduto per la riabilitazione paraplegiologica.

Progetto pilota PROMIS GH-10: discussione dei risultati e prossimi passi

Il progetto pilota perseguiva l’obiettivo di testare l’idoneità del PROMIS GH-10 quale strumento generico per il rilevamento della qualità della vita dal punto di vista della salute (Health-Related Quality of Life (HRQOL)) in tutti i nove settori di riabilitazione stazionaria e di verificarne la praticabilità nella quotidianità clinica. Il rapporto breve con i risultati verrà pubblicato sul sito dell’ANQ prima della fine dell’anno. Il Comitato per la qualità Riabilitazione li approfondirà con esperte ed esperti del settore, e discuterà l’opportunità di presentare una richiesta al Comitato dell’ANQ per l’integrazione del PROMIS GH-10 nel piano di misurazione per la riabilitazione.

Organi: eletto un nuovo membro

Susanne Pannek-Rademacher, corresponsabile della gestione della qualità presso il Centro svizzero per paraplegici di Nottwil e proposta quale nuovo membro dal Comitato per la qualità Riabilitazione al Comitato dell’ANQ, è stata eletta l’8 ottobre. Congratulazioni!

RETE DI CONTATTI

Convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal: notevole interesse per le verifiche pilota 2025

L’appello di H+ Gli Ospedali Svizzeri è stato un successo: cinquanta cliniche e ospedali si sono annunciati per partecipare alle dodici verifiche pilota facoltative nel 2025. L’obiettivo di queste verifiche è acquisire prime esperienze e individuare l’eventuale fabbisogno di adeguamento in vista dell’implementazione ufficiale a partire dal 2026. I risultati non comporteranno pertanto alcuna sanzione da parte dei partner della convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal. L’ANQ ha il compito di coordinare le verifiche e il versamento dei forfait per la partecipazione secondo le direttive delle parti contraenti.

Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati