Mostra newsletter nel browser Agosto 2022NEWSLETTER ANQ Comitato: ritiro sulla strategia dell’ANQ Comitato: ritiro sulla strategia dell’ANQ Il ritiro di quest’anno del Comitato dell’ANQ sarà incentrato sull’elaborazione della strategia 2023-2028, la quale segue quella del periodo 2015-2020 che, in
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Agosto 2022

NEWSLETTER

ANQ

Comitato: ritiro sulla strategia dell’ANQ 

Il ritiro di quest’anno del Comitato dell’ANQ sarà incentrato sull’elaborazione della strategia 2023-2028, la quale segue quella del periodo 2015-2020 che, in considerazione della revisione della LAMal e ai conseguenti cambiamenti, finora non è stata rinnovata. Nel frattempo sono state poste importanti basi, cosicché si potrà tenere conto anche dei compiti supplementari dell’ANQ nel campo dello sviluppo della qualità.

Sondaggio interdisciplinare sulla soddisfazione dei pazienti: informazioni supplementari online

Sono da poco online sul sito dell’ANQ informazioni supplementari sul sondaggio interdisciplinare sulla soddisfazione dei pazienti. Esse completano le attuali indicazioni specifiche e forniscono una panoramica sullo stato del perfezionamento della misurazione.  

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: pubblicazione dei risultati a fine settembre

I risultati trasparenti della misurazione delle infezioni del sito chirurgico del periodo 2020/2021 e il rapporto comparativo nazionale verranno pubblicati a fine settembre. Gli ospedali e le cliniche hanno già ricevuto le informazioni di accesso all’ambiente di test e hanno la possibilità di commentare i loro risultati prima della pubblicazione. 

Caduta e decubito: continuazione delle verifiche pilota 

Al termine della misurazione 2019 degli indicatori di prevalenza, si sono tenute su base volontaria le prime verifiche pilota, il cui obiettivo era controllare la correttezza del metodo di rilevamento, nonché valutare la fattibilità e l’utilità delle verifiche stesse. Dopo che negli ultimi due anni si è dovuto rinunciare alla misurazione a causa della pandemia di coronavirus, per il rilevamento 2022 è prevista la continuazione delle verifiche pilota. È in corso il reclutamento di valutatrici/tori e di ospedali interessati. 

Riammissioni non pianificate: analisi dei dati UST 2020

L’analisi delle riammissioni non pianificate sulla base dei dati UST 2020 viene effettuata per la prima volta con l’algoritmo dei Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS). L’ANQ mette a disposizione di ospedali e cliniche un software per l’invio e l’analisi approfondita dei risultati. Il Comitato dell’ANQ ha deciso di rendere gratuito l’utilizzo del software per gli istituti. Maggiori informazioni seguiranno nella prima metà di settembre. 

Registro delle protesi SIRIS | Colonna vertebrale: primo rapporto intermedio

Le amministratrici e gli amministratori in seno agli istituti hanno ricevuto l’11 agosto un primo rapporto intermedio sugli interventi rilevati nel 2021 nel Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale. Il documento descrive i dati dei singoli ospedali/delle singole cliniche e li confronta con la popolazione di pazienti di tutti gli altri istituti, ed è dunque un valido strumento per il monitoraggio della qualità dei dati. 

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: alto tasso di risposta

Dalle misurazioni in corso nel quadro del progetto pilota ambulatoriale ospedaliero emerge una notevole disponibilità a compilare il questionario da parte dei pazienti. Il tasso di risposta è al momento superiore all’85%. Non avendo ancora raggiunto il numero di casi atteso, si sta discutendo l’opportunità di prolungare il rilevamento. 

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: risultati 2022 consultabili

Dal 15 agosto, le cliniche possono consultare sul dashboard della w hoch 2 i risultati 2022 del sondaggio sulla soddisfazione dei pazienti nella psichiatria per adulti. 

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: pubblicazione dei risultati 2021

Fino al 26 agosto, le cliniche hanno la possibilità di commentare i risultati del sondaggio sulla soddisfazione nella psichiatria infantile e adolescenziale. La pubblicazione trasparente è prevista il 22 settembre. Le cliniche riceveranno la documentazione definitiva dieci giorni prima. 

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: commento ai risultati 2021

La pubblicazione dei risultati 2021 per la psichiatria per adulti e la psichiatria infantile e adolescenziale è prevista a metà ottobre. In precedenza, tutte le cliniche avranno la possibilità di commentare i loro risultati. La relativa lettera verrà inviata il 25 agosto ai responsabili in seno agli istituti e pubblicata parallelamente sul sito dell’ANQ.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: inizio riuscito

Dopo intensi preparativi, comprendenti per esempio l’implementazione dei rilevamenti nei processi di gestione dei pazienti e la messa in esercizio del software di rilevamento, nel mese di agosto tutti i 23 istituti pilota hanno dato inizio alle misurazioni pilota nelle loro cliniche diurne.

Formazioni: offerta dal 2023 in fase di definizione

Il settore della psichiatria sta rielaborando il concetto di formazione. Da qui a fine anno, non sono più previsti corsi. Per formazioni interne vi preghiamo di scrivere all’indirizzo psychiatrie@anq.ch. L’offerta dal 2023 è in fase di definizione e terrà conto del sondaggio condotto tra le cliniche, i cui riscontri sono consultabili, senza commenti, sul sito dell’ANQ.

Organi: seduta del gruppo di esperti Psichiatria geriatrica 

Il gruppo di esperti Psichiatria geriatrica ha ripreso i lavori dopo una pausa prolungata. La seduta si è concentrata sui criteri che contraddistinguono questo settore, sui vantaggi e gli svantaggi della creazione del tipo di clinica psichiatria geriatrica, e sulla definizione dei prossimi passi. 

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: risultati pubblicati sul dashboard

Il processo di scansione dei questionari compilati e ritornati si è concluso come da programma e tutte le cliniche hanno dichiarato il numero di questionari inviati. I risultati descrittivi del sondaggio sulla soddisfazione hanno così potuto essere pubblicati come previsto il 15 agosto sull’apposito dashboard. 

Misurazioni specifiche secondo il settore: raccomandazioni FIM® aggiornate

Nel quadro della rielaborazione delle raccomandazioni FIM®, le esperte e gli esperti hanno deciso di stralciare le direttive secondo le quali negli item L ed M le eccezioni inerenti alla locomozione a casa e alla capacità di deambulare non trovano applicazione nel piano di misurazione dell’ANQ. Le raccomandazioni aggiornate, che integrano il manuale FIM®, sono consultabili nell’area download sul sito dell’ANQ. 

Formazioni: focalizzazione sui formati interni 

Dal 2023, il settore della riabilitazione offrirà esclusivamente formazioni interne, le quali hanno il vantaggio di poter definire scadenze e contenuti in base alle esigenze individuali degli istituti. Le cliniche interessate possono contattare il Segretariato generale dell’ANQ (rehabilitation@anq.ch). L’ANQ è volentieri a disposizione di singole persone che volessero partecipare a un corso. 

Misurazioni specifiche per settore: adeguamento del manuale sui dati dal 2023

Secondo la decisione del Comitato per la qualità Riabilitazione, dal 2023 non si distinguerà più tra trasferimenti pianificati e non pianificati. Se il paziente esce per oltre 24 ore dalla riabilitazione stazionaria, il caso viene sempre concluso e gestito come drop-out. Se poi il paziente fa ritorno nella riabilitazione stazionaria, occorre aprire un nuovo caso, e svolgere nuovamente le misurazioni all’ammissione e alla dimissione. La versione adattata del manuale sui dati, valida dal 1° gennaio 2023, è consultabile nell’area download del sito dell’ANQ. 

Misurazioni specifiche per settore: progetto pilota PROMs approvato

Nel mese di luglio, il Comitato dell’ANQ ha approvato un progetto pilota per il rilevamento della qualità di vita dal punto di vista della salute nella riabilitazione. Con l’ausilio del questionario di autovalutazione PROMIS GH-10, i pazienti di tutti i settori di riabilitazione saranno chiamati a valutare la loro qualità di vita all’ammissione e alla dimissione. Gli obiettivi del progetto pilota sono la verifica di una valutazione generica per il rilevamento della qualità di vita e il rafforzamento della prospettiva del paziente. Le cliniche interessate possono contattare il Segretariato generale dell’ANQ. Informazioni dettagliate e il bando ufficiale seguiranno in autunno. L’inizio del progetto pilota è previsto nella primavera 2023. 

RETE DI CONTATTI

CAS diritto dell’assicurazione malattia: ciclo di studio da marzo 2023

Il CAS diritto dell’assicurazione malattia trasmette conoscenze teoriche e pratiche approfondite sull’argomento. Sono previsti interventi della Vicepresidente dell’ANQ Martine Birrer, della Direttrice dell’ANQ dr. Petra Busch e del Vicepresidente della Commissione federale per la qualità (CFQ) prof. dr. Bernhard Güntert sul tema dello sviluppo della qualità nel quadro del nuovo articolo 58 LAMal. Il nuovo ciclo di studio, strutturato a moduli e proposto dalla facoltà di diritto dell’Università di Lucerna in collaborazione con il Centro di diritto della responsabilità civile, delle assicurazioni private e sociali (REAS), inizierà nel mese di marzo 2023.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati