Mostra newsletter nel browser Dicembre 2023NEWSLETTER ANQ Q-Day 2024: assicuratevi un posto per il congresso del giubileoVi siete già iscritti al Q-Day del 1° febbraio a Berna? È previsto un ricco programma con molte informazioni sui progetti di cliniche e ospedali nel campo della qualità, sul perf
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Dicembre 2023

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2024: assicuratevi un posto per il congresso del giubileo

Vi siete già iscritti al Q-Day del 1° febbraio a Berna? È previsto un ricco programma con molte informazioni sui progetti di cliniche e ospedali nel campo della qualità, sul perfezionamento delle misurazioni dell’ANQ e sull’utilità dei risultati. Seguirà un aperitivo per festeggiare i quindici anni dell’ANQ. Il termine di iscrizione è il 26 gennaio. Iscrizione

15 anni di ANQ: le tappe della storia

Dalla costituzione dell’associazione alle prime misurazioni e pubblicazioni dei risultati, alle importanti decisioni strategiche, celebriamo i quindici anni di storia dell’ANQ ripercorrendo le tappe più significative.

Assemblea dei membri: approvati preventivo e contributi dei membri

L’Assemblea dei membri tenutasi il 23 novembre ha approvato il preventivo 2024 dell’ANQ, il quale tiene conto anche del perfezionamento di diverse misurazioni (soddisfazione dei pazienti, riammissioni non pianificate, caduta e decubito, psichiatria geriatrica). Sono inoltre stati confermati i contribuiti dei membri.

Segretariato generale: orari d’apertura durante le festività

Il Segretariato generale sarà chiuso tra Natale e Capodanno. Il team ANQ sarà di nuovo a vostra disposizione dal 3 gennaio. Buone Feste e felice Anno Nuovo!

SONDAGGIO INTERDISCIPLINARE SULLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI

Perfezionamento: dialogo online sul nuovo questionario

Nel quadro di due dialoghi online, l’ANQ ha presentato il nuovo questionario CPES-IC ai professionisti della sanità e ad altri interessati. Sono state fornite informazioni sullo strumento e sul perfezionamento della misurazione della soddisfazione. Oltre duecento persone hanno partecipato, e colto l’occasione di formulare riscontri e porre domande. Alla presentazione dell’ANQ

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti 

Il dr. Peter Erhart della clinica di riabilitazione Bellikon lascerà a fine 2023 il Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti. Desideriamo ringraziarlo per la preziosa collaborazione. Informeremo a tempo debito in merito alla sua successione.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: commento e pubblicazione dei risultati 2023 

Gli ospedali e le cliniche hanno tempo fino al 12 gennaio per commentare i loro risultati del sondaggio 2023. L’invio della documentazione è previsto il 16 gennaio, la pubblicazione trasparente seguirà il 30 gennaio. 

Infezioni del sito chirurgico: simposio Swissnoso 2024

Save the date: il prossimo simposio Swissnoso si terrà il 23 maggio. L’ANQ e Swissnoso stanno allestendo un programma molto interessante. Da febbraio, troverete maggiori ragguagli e il modulo di iscrizione sulla pagina Swissnoso dedicata all’evento.

Infezioni del sito chirurgico: pubblicati i risultati 2021/2022

Il 14 novembre, l’ANQ ha pubblicato sul suo sito i risultati delle misurazioni 2021/2022 e inviato un comunicato stampa al riguardo. L’analisi a lungo termine mostra nel complesso uno sviluppo positivo. Si osserva tuttavia un aumento significativo dei tassi dopo la chirurgia rettale, i tagli cesarei e le isterectomie.

SIRIS anca e ginocchio: comunicati i tassi di revisione a due anni 

Il 5 dicembre, l’ANQ ha pubblicato sul suo sito i tassi di revisione a due anni delle protesi dell’anca e del ginocchio dopo artrosi primaria (periodo 1.1.2017-31.12.2020, con monitoraggio fino al 31.12.2022). I dati mostrano una tendenza calante. Un altro sviluppo importante concerne l’elevato tasso di rilevamento del Registro, ormai pari circa al 98%. Al comunicato stampa 

SIRIS colonna vertebrale: rilevamento facoltativo delle ePROMs dalla primavera 2024

Rispettare i criteri di inclusione ed esclusione per il Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale si è rivelato una sfida nella quotidianità clinica. Gli organi competenti stanno discutendo varie proposte di soluzione. Si è pertanto deciso di non procedere all’implementazione nazionale delle ePROMs come previsto dopo una fase pilota di quattro mesi. Dalla primavera 2024, le cliniche e gli ospedali interessati avranno però la possibilità di rilevare facoltativamente le ePROMs sulla piattaforma SIRIS. Seguiranno maggiori ragguagli.

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Medicina somatica acuta

Franziska Berger, CEO della Spital Lachen AG, lascerà a fine anno il Comitato per la qualità Medicina somatica acuta. La ringraziamo di cuore per il suo impegno, che da febbraio 2012 le ha permesso di contribuire attivamente a molti sviluppi in seno al Comitato.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: conclusione del periodo di misurazione

A fine settembre, l’ANQ ha ricevuto i riscontri degli ultimi sondaggi successivi nel quadro del progetto pilota. A inizio dicembre, è poi stato inviato a ospedali e cliniche pilota il rapporto con i risultati generali e quelli individuali. L’ANQ sta ora lavorando al rapporto finale, la cui pubblicazione è prevista in primavera. Come di consueto quando si tratta di progetti pilota, l’ANQ rinuncia a pubblicare i dati delle misurazioni.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti: sondaggio 2024 nella psichiatria per adulti 

Il prossimo sondaggio tra i pazienti della psichiatria stazionaria per adulti si terrà da aprile a giugno 2024. La documentazione potrà essere ordinata da metà gennaio tramite il dashboard della w hoch 2. Le e i responsabili in seno alle cliniche riceveranno un’e-mail con le informazioni necessarie.  

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: verifica e consegna dei dati 2023 

Le cliniche sono pregate di inoltrare i dati 2023 entro il 7 marzo tramite la piattaforma online moniQ, nella quale è possibile sin d’ora verificarne la completezza. Il Segretariato generale dell’ANQ raccomanda agli istituti di avvalersi per tempo di questa possibilità al fine di trasmettere set di dati completi.  

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: domande frequenti 

Le domande frequenti pubblicate sul sito dell’ANQ sono state aggiornate. Esse concernono le misurazioni nel settore della psichiatria e completano i più ampi concetti e manuali.  

Formazioni: nuova offerta dal 2024 

Dal 2024, il settore della psichiatria proporrà esclusivamente formazioni interne alle cliniche sui questionari HoNOS e HoNOSCA. Maggiori informazioni sull’offerta di corsi si trovano sul sito dell’ANQ. In caso di interesse, anche singole persone possono annunciarsi al Segretariato generale dell’ANQ (psychiatrie@anq.ch). Le formazioni sul rilevamento delle misure restrittive della libertà non vengono più svolte. Il neocostituito gruppo di esperti Misure restrittive della libertà ha il compito di sostenere il Segretariato generale dell’ANQ su questo tema e di contribuire così all’attuazione corretta della misurazione negli istituti.  

Formazioni: cercasi relatrici e relatori HoNOS per la Svizzera tedesca 

A complemento dell’attuale corpo docenti per la Svizzera tedesca, l’ANQ cerca una relatrice o un relatore per le formazioni HoNOS. La candidata o il candidato deve vantare conoscenze approfondite nell’utilizzo dello strumento e dimostrare piacere per l’insegnamento. Chi fosse interessato può contattare il Segretariato generale dell’ANQ all’indirizzo psychiatrie@anq.ch.  

Organi: elezione di un nuovo membro del Comitato per la qualità 

Il dr. Fritz Frauenfelder, responsabile Cure infermieristiche, terapie e lavoro sociale presso la clinica psichiatrica universitaria (PUK) di Zurigo, è stato eletto il 23 novembre quale nuovo rappresentante dell’Associazione dei quadri infermieristici psichiatria svizzera (VPPS). Proposto al Comitato dell’ANQ dal Comitato per la qualità Psichiatria, succede al dimissionario Bruno Dolci. Congratulazioni!  

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Psichiatria 

Nel mese di novembre, il dr. phil. André Della Casa, primario di psicologia e responsabile del programma HYPE ZÜRI presso la clinica psichiatrica universitaria (PUK) di Zurigo, ha partecipato per l’ultima volta a una seduta del Comitato per la qualità Psichiatria, nel quale dal 2016 rappresentava la Società svizzera di psichiatria e di psicoterapia per bambini e adolescenti (SGKJPP). Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per l’apprezzata collaborazione e augurargli ogni bene per il futuro.  

Organi: dimissioni dal gruppo di esperti Psichiatria geriatrica  

Michelle Salathé, Presidente del Comitato etico delle cliniche universitarie psichiatriche di Basilea, lascerà a fine anno il gruppo di esperti Psichiatria geriatrica, di cui faceva parte sin dalla costituzione nel 2020. Il suo punto di vista è sempre stato molto apprezzato. Ringraziamo Michelle Salathé per il suo prezioso contributo e le auguriamo il meglio per il futuro.  

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: lavori conclusivi 

Il progetto pilota è ormai alla fase finale. L’ANQ sta redigendo il rapporto conclusivo all’attenzione della Commissione federale per la qualità. A inizio 2024, il Comitato dell’ANQ discuterà le conclusioni del progetto e deciderà in merito all’ulteriore procedura. Come di consueto con i progetti pilota, l’ANQ rinuncia alla pubblicazione di dati e si limiterà a rendere noto il rapporto finale in primavera.  

RIABILITAZIONE

Misurazioni specifiche per settore: commento ai risultati 2022

Il 20 novembre, le cliniche hanno ricevuto la documentazione per il commento. Dopo aver consultato i risultati del confronto tra istituti nell’ambiente di test, avevano tempo fino a inizio dicembre per formulare i loro riscontri.

Misurazioni specifiche per settore: invio della documentazione per la pubblicazione 

L’invio della documentazione per la pubblicazione dei risultati 2022 è previsto a metà gennaio. Le cliniche e i partner dell’ANQ ricevono tutte le informazioni dieci giorni lavorativi prima della pubblicazione dei risultati sul sito dell’ANQ. 

Progetto pilota per il rafforzamento della prospettiva dei pazienti: stato attuale del progetto

Nel quadro del progetto parziale quantitativo, con il questionario PROMIS GH-10 le cliniche pilota hanno rilevato 2250 casi, il 50% circa dei quali è completamente documentato. Il numero di casi per ogni settore di riabilitazione è per lo più soddisfacente. Il reclutamento di pazienti per lo studio parziale qualitativo si sta invece rivelando alquanto difficoltoso, ragione per la quale i colloqui si sono focalizzati sul personale clinico al fine di acquisire altre nozioni per il progetto pilota. Da gennaio 2024, la Charité – Universitätsmedizin di Berlino incomincerà l’analisi dei dati. Il Comitato per la qualità Riabilitazione accompagna questa fase e, al più tardi a partire dall’estate 2024, valuterà l’intero progetto redigendo un rapporto finale.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati