Mostra newsletter nel browser Ottobre 2023NEWSLETTER ANQ Q-Day 2024: aperte le iscrizioniIl Q-Day, in agenda il 1° febbraio 2024 al centro congressuale BERNEXPO, proporrà come di consueto un ricco programma. Le iscrizioni sono aperte, chi procede prima del 15 novembre beneficia di uno sconto. 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Ottobre 2023

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2024: aperte le iscrizioni

Il Q-Day, in agenda il 1° febbraio 2024 al centro congressuale BERNEXPO, proporrà come di consueto un ricco programma. Le iscrizioni sono aperte, chi procede prima del 15 novembre beneficia di uno sconto. Iscrizione

Assemblea dei membri: informazioni e operazioni statutarie

Il preventivo 2024 e i contributi dei membri 2024 sono le principali trattande all’ordine del giorno dell’Assemblea dei membri prevista il 23 novembre. Nella prima parte, i responsabili dei settori specialistici dell’ANQ forniranno ragguagli sui lavori in corso e i progetti imminenti. L’invito all’Assemblea, alla quale si potrà assistere in presenza a Olten o tramite videoconferenza, seguirà.

Nuova legge sulla protezione dei dati: panoramica delle misure principali

Come si comportano in materia di protezione dei dati l’ANQ e gli istituti di misurazione e di analisi da lei incaricati? Il sito dell’ANQ riporta le misure più importanti al riguardo, attuate guardando alla nuova Legge sulla protezione dei dati entrata in vigore il 1° settembre.

Segretariato generale: presa di posizione sugli obiettivi quadriennali del Consiglio federale

Nel quadro della consultazione sugli obiettivi del Consiglio federale in materia di sviluppo della qualità 2025-2028, il Segretariato generale dell’ANQ ha redatto una presa di posizione all’attenzione dell’Ufficio federale della sanità pubblica, nella quale viene menzionata anche la questione irrisolta del finanziamento.

Modifica LAMal «Autorizzazione dei fornitori di prestazioni»: aggiornate le domande frequenti

L’Ufficio federale della sanità pubblica ha aggiornato il punto 1.4 delle domande frequenti sull’attuazione della modifica della LAMal «Autorizzazione dei fornitori di prestazioni». Le FAQ contengono anche informazioni sul rapporto tra le disposizioni ai sensi degli artt. 58d, cpv. 2, e 58g OAMal e quelle per le convenzioni sulla qualità secondo l’art. 58a LAMal, come pure ragguagli sui requisiti che un sistema di gestione della qualità adeguato deve soddisfare. Alle domande frequenti

Sondaggio interdisciplinare sulla soddisfazione dei pazienti: dialogo online sul nuovo strumento | Save the date

L’ANQ organizza un dialogo online sullo strumento di sondaggio che verrà utilizzato in tutta la Svizzera a partire dal 2025 per misurare la soddisfazione dei pazienti. Verranno fornite informazioni sul perfezionamento della misurazione e sul nuovo questionario CPES-IC. I partecipanti avranno la possibilità di fornire riscontri e di porre domande. L’evento interattivo, tradotto simultaneamente in italiano e in francese, si terrà online il 21 novembre 2023 e il 5 dicembre 2023 dalle 15 alle 16.30. L’invito seguirà all'inizio di novembre.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: commenti possibili da inizio dicembre

A inizio dicembre, ospedali e cliniche potranno consultare i risultati del sondaggio tra i pazienti 2023 e riceveranno la documentazione per formulare i loro commenti.

Infezioni del sito chirurgico: pubblicazione dei risultati 2021/2022

La pubblicazione dei risultati della misurazione e del rapporto comparativo nazionale sul sito dell’ANQ, nonché l’invio del comunicato stampa sono previsti il 14 novembre. Gli ospedali e le cliniche hanno già ricevuto le informazioni per l’accesso all’ambiente di test e, al momento, hanno la possibilità di commentare i loro risultati.

Riammissioni non pianificate: pubblicati i risultati in base ai dati UST 2021

I risultati sulla base dei dati UST 2021 sono stati pubblicati in modo trasparente il 10 ottobre sul sito dell’ANQ e resi noti attraverso un comunicato stampa. Si tratta della prima pubblicazione dal cambio di metodo.

Riammissioni non pianificate: il concetto di analisi e il concetto di pubblicazione sono online

I partner dell’ANQ hanno potuto consultare il concetto di analisi e il concetto di pubblicazione fino al 15 settembre. Entrambi i documenti sono stati approvati all’unanimità e sono ora disponibili sul sito dell’ANQ.

Caduta e decubito: pubblicati i risultati della misurazione 2022 degli indicatori di prevalenza

Nel 2022, gli ospedali acuti svizzeri hanno registrato un aumento dei tassi di decubito e di caduta. È quanto emerge dai risultati pubblicati in modo trasparente sul sito dell’ANQ il 12 settembre e resi noti attraverso un comunicato stampa.

Comitato per la qualità Caduta e decubito: eletto un nuovo membro

Anna Ziegler, Corporate Office del Gruppo Hirslanden, ha lasciato il Comitato per la qualità Caduta e decubito con decorrenza fine settembre 2022. Il Comitato dell’ANQ ha eletto al suo posto Helen Guggisberg, infermiera con un Master of Science Nursing attiva in seno al Gruppo Hirslanden quale Specialist Nursing Policies & Development. Ringraziamo Anna Ziegler per l’impegno e auguriamo buon lavoro a Helen Guggisberg.

SIRIS anca e ginocchio: commenti ai risultati entro metà novembre

In data 5 ottobre, gli ospedali e le cliniche hanno ricevuto l’accesso all’ambiente di test protetto da login nel quale possono commentare fino a metà novembre i tassi di revisione a due anni delle protesi primarie dell’anca e del ginocchio. La pubblicazione del rapporto annuale SIRIS 2023 e dei risultati trasparenti è prevista a inizio dicembre.

SIRIS colonna vertebrale: valutazione della fase pilota ePROMs

EUROSPINE ha redatto un rapporto sulla fase pilota ePROMs all’attenzione del SIRIS Scientific Advisory Board (SSAB) e delle associazioni specialistiche. La discussione non è ancora conclusa, motivo per cui al momento non sono state prese decisioni in merito all’introduzione su scala nazionale. Si profila tuttavia un’attuazione vincolante a livello svizzero solo a partire dal 2025. Gli istituti non devono fare nulla, seguiranno maggiori ragguagli verosimilmente a fine novembre.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: presentazione dei risultati per ospedali e cliniche pilota

A inizio ottobre, l’ANQ ha informato gli ospedali e le cliniche pilota in merito all’analisi delle misurazioni pilota e ha fornito assistenza per l’interpretazione delle rappresentazioni. È stata altresì illustrata la prima bozza del rapporto comparativo. Il rapporto finale con raccomandazioni sulla possibile implementazione nazionale delle misurazioni è agendato al momento per inizio 2024.

PSICHIATRIA

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: pubblicazione dei risultati 2022

La fase dedicata ai commenti ai risultati della misurazione si è conclusa il 22 settembre. A inizio ottobre, le cliniche hanno ricevuto la documentazione, i partner dell’ANQ i risultati richiesti. Il 17 ottobre, l’ANQ ha pubblicato sul suo sito i risultati 2022 e i commenti ricevuti dalle cliniche, e diffuso un comunicato stampa.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: perfezionamento del dashboard moniQ

Nel quadro del laboratorio di giugno, il Comitato per la qualità Psichiatria ha discusso i perfezionamenti in questo settore. La priorità è assegnata al dashboard moniQ, il quale in futuro dovrà consentire alle cliniche di analizzare in modo autonomo e approfondito i dati rilevati. L’ottimizzazione del dashboard verrà effettuata in collaborazione con l’istituto di analisi w hoch 2 e coinvolgendo le cliniche.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: rilevamento delle cadute nella psichiatria geriatrica

Nella sua seduta di giugno, il gruppo di esperti Psichiatria geriatrica ha passato al vaglio gli indicatori e gli strumenti di misurazione idonei per questo settore. La discussione poggiava su un sondaggio condotto in primavera tra le cliniche di psichiatria geriatrica, in cui il rilevamento delle cadute veniva considerato come l’indicatore più significativo. Uno studio di fattibilità dovrà ora stabilire se tale rilevamento possa avvenire nella psichiatria geriatrica tramite i dati clinici di routine. L’ANQ sostiene il progetto Vis(q)ual Data della Scuola universitaria professionale di Berna (BFH), il quale persegue l’obiettivo di utilizzare dati clinici di routine per misurazioni nazionali della qualità.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: presentazione dei risultati

In occasione di due sedute online identiche, l’ANQ ha informato le cliniche pilota in merito ai risultati delle misurazioni pilota. I dati delle cliniche diurne della psichiatria per adulti hanno potuto essere analizzati come previsto, mentre quelli delle cliniche diurne della psichiatria infantile e adolescenziale sono stati analizzati solo in modo descrittivo a causa del basso numero di casi. Dopo le sedute, le cliniche pilota hanno ricevuto il rapporto comparativo. Quello finale, previsto a fine anno, conterrà raccomandazioni per una possibile attuazione a livello nazionale.

RIABILITAZIONE

Misurazioni specifiche per settore: approvata la richiesta per la paraplegiologia

In estate, l’unione dei quattro centri per paraplegici ha presentato la richiesta di continuare a rilevare gli indicatori del piano di misurazione della riabilitazione anche se dal 1° gennaio 2024 dovrà fatturare tramite la struttura tariffaria SwissDRG. Dato che il cambiamento è di natura meramente tariffaria e che l’orientamento all’ICF resta al centro della paraplegiologia, il Comitato per la qualità Riabilitazione e il Comitato dell’ANQ hanno accolto la richiesta.

Comitato per la qualità Riabilitazione: eletto un nuovo membro

Stefan Goetz, primario di riabilitazione e direttore medico presso la clinica St. Katharinenthal della Spital Thurgau AG, ha rassegnato le dimissioni dal Comitato per la qualità Riabilitazione con decorrenza fine settembre. Desideriamo cogliere l’occasione per ringraziarlo per il suo sostegno in tutti questi anni. Il Comitato per la qualità ha proposto al Comitato dell’ANQ di eleggere Matthias Mühlheim, direttore amministrativo della Reha Rheinfelden AG. L’elezione è avvenuta il 19 settembre, congratulazioni!

Rafforzamento della prospettiva dei pazienti: iniziato il progetto parziale qualitativo

A metà settembre, è iniziata la parte qualitativa del progetto pilota con il reclutamento di personale clinico per i colloqui con i gruppi tematici e con i pazienti. I primi colloqui con i pazienti volti a rilevare i fattori che agevolano o che ostacolano l’implementazione del PROMIS GH-10 sono già stati svolti. Al momento, tutte le cliniche pilota stanno rilevando dati per la parte quantitativa del progetto. Sono già stati documentati oltre 1700 casi.

RETE DI CONTATTI

Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera: seminario «Prima del prossimo incidente»

Il 7 dicembre, la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza il seminario «Prima del prossimo incidente», incentrato sulla gestione post-incidenti critici e sugli insegnamenti che se ne possono trarre. Il simposio, in programma nell’auditorio del centro Careum di Zurigo, sarà seguito da un aperitivo per celebrare i vent’anni della Fondazione. Informazioni dettagliate e iscrizioni

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati