Mostra newsletter nel browser Agosto 2023NEWSLETTER ANQ Q-Day 2024: ricco programma in fase di elaborazioneCome trasformano ospedali e cliniche i risultati delle misurazioni dell’ANQ in provvedimenti di miglioramento concreti? Come utilizzano i Cantoni i risultati dei rilevamenti? A che punto sono
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Agosto 2023

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2024: ricco programma in fase di elaborazione

Come trasformano ospedali e cliniche i risultati delle misurazioni dell’ANQ in provvedimenti di miglioramento concreti? Come utilizzano i Cantoni i risultati dei rilevamenti? A che punto sono i progetti pilota PROMs dell’ANQ? Il Q-Day, previsto a Berna il 1° febbraio 2024, fornisce le risposte a queste e ad altre domande anche attraverso esempi tratti dalla prassi. Il programma dettagliato e il modulo di iscrizione saranno online da ottobre. Al termine dell’evento, partecipanti e ospiti saranno invitati a un aperitivo per celebrare i quindici anni dell’ANQ.

Sondaggio interdisciplinare sulla soddisfazione dei pazienti: perfezionamento del sondaggio

A inizio luglio, l’ANQ ha informato sulla decisione del Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti di utilizzare in futuro il questionario canadese CPES-IC per il rilevamento in tutti i settori (medicina somatica acuta, riabilitazione, psichiatria). Nel 2024, le misurazioni pilota verranno dunque svolte con il nuovo strumento, che nel frattempo verrà tradotto e adattato al contesto svizzero e ai tre settori. Informazioni sulle misurazioni pilota seguiranno nel corso dell’autunno 2023. Gli ospedali e le cliniche interessati possono annunciarsi sin d’ora all’indirizzo info@anq.ch. I dettagli sulla scelta del CPES-IC sono pubblicati sul sito dell’ANQ.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: commento ai risultati 2021/2022

Il rapporto comparativo nazionale e i risultati trasparenti della misurazione delle infezioni del sito chirurgico del periodo 2021/2022 verranno pubblicati in novembre. Da fine settembre, gli ospedali riceveranno le informazioni per l’accesso all’ambiente di test con la possibilità di commentare i loro risultati.

Riammissioni: commento ai risultati sulla base dei dati UST 2021

Le cliniche e gli ospedali ricevono informazioni e documenti per il commento dei risultati sulla base dei dati UST 2021 nel corso della settimana 34. Le analisi delle riammissioni non pianificate verranno poi pubblicate il 10 ottobre sul sito dell’ANQ. Si tratta della prima pubblicazione trasparente dal passaggio al metodo CMS.

Caduta e decubito: invio della documentazione per la pubblicazione

Nel corso della settimana 35, l’ANQ invierà agli ospedali e alle cliniche la documentazione riguardante la misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito. La pubblicazione trasparente è prevista il 12 settembre.

Registro delle protesi SIRIS | Colonna vertebrale: disponibile il secondo rapporto trimestrale

Il secondo rapporto trimestrale descrittivo concernente i dati registrati nel primo semestre 2023 è a disposizione di ospedali e cliniche dal 3 agosto. Le e gli utenti autorizzati possono consultarlo nell’applicazione online SIRIS colonna vertebrale.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: presentazione per ospedali e cliniche pilota

Il 12 settembre, in occasione di un evento online gli ospedali e le cliniche partecipanti verranno informati sui dati delle misurazioni pilota analizzati e riceveranno sostegno per l’interpretazione e l’utilizzo dei risultati. Verrà altresì presentata la prima bozza del rapporto comparativo. Il rapporto finale sul progetto con raccomandazioni sulla possibile implementazione nazionale delle misurazioni seguirà verosimilmente alla fine dell’anno.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: risultati primo semestre

Da metà agosto, le cliniche della psichiatria infantile e adolescenziale possono consultare nell’apposito dashboard i risultati semestrali della misurazione della soddisfazione.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: invio documentazione per il commento

L’invio della documentazione per il commento sui risultati 2022 è previsto a fine agosto. Le cliniche partecipanti alla misurazione hanno tempo fino a metà settembre per redigere i loro commenti, i quali verranno pubblicati sul sito dell’ANQ insieme a risultati presentati in modo trasparente.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: questionario HoNOSCA-SR ora anche in inglese

Il questionario HoNOSCA-SR per l’autovalutazione del peso dei sintomi da parte dei pazienti della psichiatria infantile e adolescenziale è ora disponibile anche in inglese e può essere scaricato dal sito dell’ANQ.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: strumento di rilevamento rielaborato

In collaborazione con il Comitato per la qualità Psichiatria, il Segretariato generale dell’ANQ ha apportato alcuni adeguamenti linguistici allo strumento di rilevamento delle misure restrittive della libertà nella psichiatria per adulti e nella psichiatria infantile e adolescenziale. Nella psichiatria per adulti, sono state effettuate anche precisazioni a livello di contenuto per le immobilizzazioni e le restrizioni della libertà di movimento a letto/in sedia.

Organi: partenza dal Comitato per la qualità Psichiatria

Nel mese di settembre, Bruno Dolci, eletto a giugno 2017 quale rappresentante dell’Associazione dei quadri infermieristici psichiatria svizzera (VPPS), parteciperà per l’ultima volta a una seduta del Comitato per la qualità Psichiatria. Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per l’apprezzata collaborazione e per augurargli ogni bene per il futuro.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: presentazione dei risultati

Il 29 agosto e il 7 settembre, in occasione di due eventi online le cliniche pilota partecipanti verranno informate sull’analisi dei dati e riceveranno sostegno per l’interpretazione e l’utilizzo dei risultati. Verrà altresì presentata la prima bozza del rapporto comparativo. Il rapporto finale sul progetto pilota con raccomandazioni sulla possibile implementazione nazionale delle misurazioni seguirà alla fine dell’anno.

RIABILITAZIONE

Misurazioni specifiche per settore: pubblicazione dei risultati 2022

Da fine giugno, le cliniche possono accedere al dashboard ReMoS per consultare e scaricare i risultati sulla qualità dei dati. I rapporti specifici verranno pubblicati verosimilmente nel tardo autunno. Tra fine novembre e metà dicembre, la cliniche avranno la possibilità di commentare i loro risultati. La pubblicazione trasparente dei risultati è prevista a fine gennaio 2024.

Misurazioni specifiche per settore: sostituzione della HADS nella riabilitazione psicosomatica

L’adeguamento del piano di misurazione nella riabilitazione psicosomatica ha richiesto una rielaborazione del manuale sui dati e del manuale sulla procedura. Dal 1° gennaio 2024, la Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) verrà sostituita dagli strumenti di autovalutazione non soggetti a licenza Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9) e Generalized Anxiety Disorder-7 (GAD-7). Il Patient Health Questionnaire-15 (PHQ-15) resta invece nel piano di misurazione. Le versioni rielaborate dei manuali e i nuovi strumenti sono a disposizione sul sito dell’ANQ.

Rafforzamento della prospettiva dei pazienti: svolgimento soddisfacente del progetto pilota

La maggior parte delle ventinove cliniche pilota sta rilevando dati. Sono stati documentati oltre 1200 casi, più di 450 sono già stati rilevati completamente. A fine luglio è stato lanciato lo studio qualitativo. Con l’aiuto delle cliniche pilota, a inizio settembre verrà avviato il reclutamento di specialisti, rispettivamente di personale clinico per i colloqui con i gruppi tematici e con i pazienti. L’istituto di inchiesta socialdesign si occupa dei colloqui e del rilevamento dei fattori che agevolano o che ostacolano l’attuazione del progetto pilota PROMIS GH-10.

RETE DI CONTATTI

Innovation Qualité: aperte le candidature

Con l’Innovation Qualité, l’Accademia svizzera per la qualità nella medicina (ASQM) torna a premiare progetti innovativi e affermati nella prassi nel settore sanitario svizzero. È possibile candidarsi fino al 4 dicembre. La premiazione è in programma il 24 maggio 2024 a Berna. L’ANQ sostiene il riconoscimento in qualità di partner concettuale.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati