Mostra newsletter nel browser Ottobre 2024NEWSLETTER ANQ Assemblea dei membri: anteprima Assemblea di novembreIl 19 novembre, presso il Segretariato generale a Berna si terrà l’Assemblea dei membri, alla quale è possibile partecipare anche online. Il Comitato dell’ANQ presenterà le sue richieste in
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Ottobre 2024

NEWSLETTER

ANQ

Assemblea dei membri: anteprima Assemblea di novembre

Il 19 novembre, presso il Segretariato generale a Berna si terrà l’Assemblea dei membri, alla quale è possibile partecipare anche online. Il Comitato dell’ANQ presenterà le sue richieste inerenti al preventivo e ai contributi dei membri 2025.

Comitato: punti focali strategici e obiettivi 2025

L’ANQ ha stabilito i punti focali e gli obiettivi strategici 2025, i quali concernono l’ottimizzazione dell’offerta di prestazioni sulla base del bilancio della situazione, lo sviluppo dell’organizzazione, la creazione e la continuazione di nuovi campi di attività rilevanti, nonché l’avanzamento dei servizi digitali. I punti focali e gli obiettivi fanno riferimento alla strategia dell’ANQ 2023-2028 e sono stati approvati in settembre dal Comitato dell’ANQ.

Segretariato generale: nuovo membro del team per la psichiatria e i temi multidisciplinari

Il 4 novembre, Denise Steinhauser incomincerà il suo lavoro all’ANQ in qualità di responsabile junior di progetto nel campo della psichiatria e dei temi multidisciplinari. Il team dell’ANQ le dà sin d’ora un caloroso benvenuto!

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: commento ai risultati 2022/2023

Il rapporto comparativo nazionale e i risultati trasparenti della misurazione delle infezioni del sito chirurgico 2022/2023 verranno pubblicati il 12 novembre. Gli ospedali hanno ricevuto il documento e i dati di accesso all’ambiente di test, e hanno tempo fino al 22 ottobre per commentare i loro risultati.

Riammissioni non pianificate: pubblicazione dei risultati (dati UST 2022)

Il 10 ottobre, sono stati pubblicati in modo trasparente sul sito dell’ANQ i risultati basati sui dati UST 2022. L’analisi di circa 812'000 degenze ha fornito (considerando tutti i gruppi di pazienti) un tasso di riammissione del 6,0%, sul livello dell’anno precedente. Al comunicato stampa

Caduta e decubito: dialogo online sulla futura misurazione

Il 12 settembre, si è tenuto il dialogo online sulla futura misurazione delle cadute e dei decubiti con dati di routine. Il tema ha destato un notevole interesse, lo dimostrano gli oltre duecento partecipanti. La presentazione è consultabile sul sito dell’ANQ.

Caduta e decubito: iscrizione per la misurazione pilota 2025

La pianificazione della misurazione pilota 2025 procede a pieno regime. Tutti i responsabili in seno a ospedali e cliniche della medicina somatica acuta hanno ricevuto a fine settembre le prime informazioni al riguardo. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre.

SIRIS anca e ginocchio: inizio della fase dedicata ai commenti

Il 9 ottobre, gli ospedali e le cliniche hanno ricevuto i dati di accesso per commentare i tassi di revisione a due anni delle protesi totali primarie dell’anca e del ginocchio per il periodo di osservazione 1.1.2018-31.12.2021. I tassi di revisione a due anni a livello di ospedale e di clinica, il rapporto annuale SIRIS 2024 e la versione breve verranno pubblicati sul sito dell’ANQ il 10 dicembre insieme al comunicato stampa e all’infografica.

SIRIS colonna vertebrale: pubblicato il primo rapporto descrittivo

Il rapporto descrittivo con i dati dei rilevamenti 2021-2023 del Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale è stato inviato il 3 ottobre agli ospedali e alle cliniche. Esso fornisce una panoramica del numero e delle caratteristiche degli interventi inclusi a livello nazionale (non di clinica od ospedale), e riporta i risultati delle prime analisi.

SIRIS colonna vertebrale: concetto di analisi consultabile online

Il concetto di analisi SIRIS colonna vertebrale è disponibile sul sito dell’ANQ in una forma non ancora sottoposta a consultazione. La consultazione tra le parti contraenti della convenzione nazionale sulla qualità ANQ 2011 si terrà in un secondo tempo.

SIRIS spalla: nuova pagina sul sito dell’ANQ

SIRIS spalla dispone ora di una propria pagina sul sito dell’ANQ, in cui si trovano tutte le informazioni importanti sul Registro. L’introduzione è prevista il 1° gennaio 2025. Dopo una fase transitoria di sei mesi, gli ospedali e le cliniche saranno tenuti a inserire in SIRIS gli interventi per l’impianto di protesi della spalla.

SIRIS spalla: iscrizione per partecipare al Registro

Gli ospedali e le cliniche con un’offerta di prestazioni ortopediche hanno ricevuto a fine agosto informazioni sul nuovo Registro SIRIS spalla. Gli istituti attivi nel campo delle protesi della spalla sono pregati di iscriversi entro il 24 ottobre.

Progetto pilota PSI/tassi di mortalità: utilizzo dei dati di routine della statistica medica

Il 25 settembre, gli ospedali e le cliniche sono stati informati in merito al progetto pilota dell’ANQ per la verifica dell’idoneità e la selezione di Patient Safety Indicator (PSI) e tassi di mortalità appropriati da utilizzare nello sviluppo della qualità. L’obiettivo del progetto pilota è selezionare un certo numero di PSI e di tassi di mortalità quali indicatori dello sviluppo della qualità da sottoporre nuovamente a consultazione alle parti contraenti della convenzione nazionale sulla qualità ANQ 2011. Alla descrizione del progetto

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: pubblicazione dei risultati 2023

Il 17 settembre, l’ANQ ha presentato sul suo sito i risultati del sondaggio sulla soddisfazione 2023. Si tratta già della seconda pubblicazione di questo tipo. Il 1° gennaio 2025 incomincerà il terzo sondaggio annuale. I responsabili della misurazione in seno agli ospedali e alle cliniche verranno informati a tempo debito. Il questionario è ora disponibile anche in italiano.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: pubblicazione dei risultati 2023

I risultati della misurazione 2023 sono stati pubblicati il 17 ottobre e resi noti attraverso un comunicato stampa. I dati della psichiatria geriatrica sono stati presentati per la prima volta separatamente. Il rapporto comparativo nazionale concentra quindi l’attenzione su questo nuovo tipo di clinica.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: formazione online sul nuovo dashboard

Il 7 novembre, dalle 9 alle 12 si terrà una formazione online sul nuovo dashboard in VIZER dell’istituto di analisi w hoch 2. Il dashboard, attivato a fine agosto, offre nuove possibilità di rappresentazione e analisi individuale dei risultati delle misurazioni (p.es. secondo il gruppo di diagnosi, il sesso o il grado di istruzione). La w hoch 2 presenterà le nuove funzioni e fornirà spiegazioni sull’interpretazione dei risultati, sul caricamento dei dati e sulla verifica della loro qualità. I responsabili in seno alle cliniche hanno ricevuto l’invito a fine agosto.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: nuova versione linguisti-ca dell’HoNOSCA-SR

Il questionario HoNOSCA-SR per l‘autovalutazione del peso dei sintomi nella psichiatria infantile e adolescenziale è ora disponibile anche in italiano e può essere scaricato dal sito dell’ANQ. La versione italiana è stata verificata tramite ritraduzione e finalizzata dal gruppo di esperti Soddisfazione dei pazienti psichiatria infantile e adolescenziale.

Psichiatria geriatrica: accertamento della fattibilità dell’indicatore della caduta

A fine agosto, è iniziata una nuova tappa nel quadro dell’accertamento della fattibilità dell’indicatore della caduta nella psichiatria geriatrica. Lo scopo è verificare se in futuro tale indicatore ricavato da dati di routine possa essere utilizzato per misurazioni della qualità nel settore in questione, nonché rilevare quali direttive, standard e strumenti vengono utilizzati dalle cliniche in tale ambito. Su mandato dell’ANQ, la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) conduce colloqui con rappresentanti degli istituti. Il rapporto finale con gli esiti di queste interviste e raccomandazioni dovrebbe essere pronto nella primavera 2025.

Psichiatria geriatrica: contributo nella pubblicazione «Leading Opinions Psychiatrie & Neurologie» 

Nel 2023, l’ANQ ha introdotto il nuovo tipo di clinica psichiatria geriatrica. Muriel Haldemann, responsabile Psichiatria in seno all’ANQ, e il dr. med. dr. phil. Ulrich Hemmeter, tra l’altro membro del gruppo di esperti Psichiatria geriatrica, hanno riassunto i retroscena e gli obiettivi di questo perfezionamento in un articolo pubblicato nel «Leading Opinions Psychiatrie & Neurologie». Il contributo dedicato alle e ai pazienti della psichiatria geriatrica nelle misurazioni dell’ANQ è ora online.

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Psichiatria

Nel 2023, l’ANQ ha introdotto il nuovo tipo di clinica psichiatria geriatrica. Muriel Haldemann, responsabile Psichiatria in seno all’ANQ, e il dr. med. dr. phil. Ulrich Hemmeter, tra l’altro membro del gruppo di esperti Psichiatria geriatrica, hanno riassunto i retroscena e gli obiettivi di questo perfezionamento in un articolo pubblicato nel «Leading Opinions Psychiatrie & Neurologie». Il contributo dedicato alle e ai pazienti della psichiatria geriatrica nelle misurazioni dell’ANQ è ora online.

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Psichiatria

A causa di un cambiamento di impiego, Panagiotis Lazaridis, al momento responsabile Gestione della qualità presso i servizi psichiatrici universitari (UPD) di Berna, lascia il Comitato per la qualità Psichiatria con decorrenza fine ottobre. Il Segretariato generale dell’ANQ lo ringrazia per il prezioso impegno e gli augura ogni bene per il futuro.

Organi: nuovi membri nel Comitato per la qualità Psichiatria

Il Comitato dell’ANQ ha nominato Claudia Weiss quale rappresentante di H+ e Michaela Bürge quale rappresentante dei Cantoni nel Comitato per la qualità Psichiatria. Claudia Weiss lavora da settembre come responsabile Qualità e sicurezza dei pazienti presso H+, mentre Michaela Bürge è collaboratrice scientifica Qualità per il Canton Zurigo. Altri nuovi membri dell’organo sono Marc Thöni, responsabile Stato maggiore e qualità in seno ai servizi psichiatrici della Solothurner Spitäler AG, e la dr. Susanne Rösner, responsabile Ricerca della Forel Klinik AG e rappresentante dell’associazione Suchtfachkliniken Schweiz. La dr. Susanne Rösner occupa pertanto il neocostituito seggio per una clinica nel campo del trattamento delle dipendenze. A tutte e tutti loro vada il nostro caloroso benvenuto!

RIABILITAZIONE

Misurazioni specifiche per settore: aggiornamento dei concetti di analisi e di pubblicazione

I concetti di analisi e di pubblicazione sono stati modificati sulla base dei requisiti aggiornati in primavera e della decisione di considerare solo l’intero campione per le riabilitazioni cardiologica, pneumologica e psicosomatica. La nuova versione dei concetti, valida dal rilevamento con i dati 2023 (comunicazione dei risultati a fine gennaio 2025), verrà pubblicata sul sito dell’ANQ al più tardi a metà novembre, in tempo per la fase dedicata ai commenti.

Misurazioni specifiche per settore: raccomandate formazioni regolari specifiche secondo lo strumento

Dal 2023, l’ANQ organizza formazioni interne in tutte le regioni linguistiche. L’offerta comprende le discussioni di casi FIM®, nonché corsi sulla Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) e sull’indice di Barthel ampliato (EBI). Sulla base delle esperienze acquisite finora, il Comitato per la qualità Riabilitazione e i gruppi di esperti raccomandano di svolgere regolarmente formazioni specifiche secondo lo strumento, così da migliorare durevolmente la qualità dei dati. Chi fosse interessato può scrivere a rehabilitation@anq.ch.

RETE DI CONTATTI

From bytes to beds: simposio il 25 ottobre a Berna

Il simposio di mezza giornata è dedicato alla sicurezza dei pazienti nell’ambito della trasformazione digitale dell’attività clinica. Dai sistemi informatici dei nosocomi a quelli per i pazienti, fino al supporto decisionale computerizzato, il programma prevede interventi molto interessanti e dibattiti con partecipazione del pubblico. Il simposio è organizzato dall’Institute of Social and Preventive Medicine dell’Università di Berna e dall’FMH. Maggiori informazioni

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati