Mostra newsletter nel browser Giugno 2022 NEWSLETTER ANQ Assemblea dei membri: approvati tutti i punti all’ordine del giorno L’Assemblea dei membri del 17 maggio ha approvato tutti i punti all’ordine del giorno: ha accolto il rapporto annuale e il conto annuale 2021, dato scarico al Comitato e conf
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Giugno 2022

NEWSLETTER

ANQ

Assemblea dei membri: approvati tutti i punti all’ordine del giorno

L’Assemblea dei membri del 17 maggio ha approvato tutti i punti all’ordine del giorno: ha accolto il rapporto annuale e il conto annuale 2021, dato scarico al Comitato e confermato la Treuhand AG quale ufficio di revisione. Il risultato è superiore a quanto preventivato, anche perché la pandemia di coronavirus ha costretto a interrompere o ad annullare alcune misurazioni.

Elezioni suppletive in seno al Comitato dell’ANQ: eletta Annette Jamieson

Annette Jamieson è stata eletta dall’Assemblea dei membri quale rappresentante di curafutura in seno al Comitato dell’ANQ. Rileva il testimone dalla dr. Renata Josi, che ha dato le dimissioni a seguito di un riorientamento professionale. Cogliamo l’occasione per ringraziare la dr. Renata Josi per il suo prezioso impegno e per congratularci con Annette Jamieson per l’elezione.

Elezioni suppletive in seno al Comitato dell’ANQ: Josef Müller Presidente dal 2023

Imminente cambio della guardia ai vertici: dopo tredici anni di servizio, infatti, a fine 2022 Thomas Straubhaar dimissionerà da Presidente dell’ANQ e membro del Comitato. Il successore designato è Josef Müller, eletto dall’Assemblea dei membri con decorrenza 1° gennaio 2023 quale rappresentante di H+ in seno al Comitato e nuovo Presidente dell’ANQ. Josef Müller è da anni CEO dei servizi psichiatrici Grigioni. Le sue vaste conoscenze del settore sanitario svizzero e l’esperienza acquisita quale membro del Comitato di H+ sono ottime premesse per condurre l’ANQ nel futuro. Nel limite del possibile, parteciperà da subito quale ospite alle sedute del Comitato, così da assicurare una transizione ottimale. Congratulazioni per l’elezione e buon lavoro!

Rilevamenti 2021: panoramica della partecipazione alle misurazioni

Da luglio, sul sito dell’ANQ verrà pubblicata la panoramica annua della partecipazione di ospedali e cliniche alle misurazioni. L’elenco comprende anche gli istituti che hanno ricevuto una dispensa e che sono stati esplicitamente esonerati dai rilevamenti.

Sondaggio interdisciplinare sulla soddisfazione dei pazienti: a breve informazioni supplementari sul sito

L’ANQ sta ristrutturando le informazioni inerenti alla soddisfazione dei pazienti sul sito internet e le completerà con una panoramica sullo stato del perfezionamento. I nuovi contenuti saranno online verosimilmente nel mese di luglio.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: pubblicati i risultati 2021

I risultati della misurazione 2021 sono stati pubblicati in forma trasparente il 17 maggio. Il relativo comunicato stampa è stato ripreso da ben quindici organi di informazione.

Infezioni del sito chirurgico: retrospettiva e prospettiva simposio Swissnoso

Dopo due anni di interruzione, il 19 maggio il simposio Swissnoso è tornato a proporre un ricco programma all’Inselspital di Berna. Le presentazioni sono ora disponibili anche online. La prossima edizione si terrà il 4 maggio 2023.

Infezioni del sito chirurgico: pubblicazione dei risultati 2020/2021

Il rapporto comparativo nazionale e i risultati trasparenti della misurazione delle infezioni del sito chirurgico del periodo 2020/2021 verranno pubblicati a fine settembre. Da inizio agosto, gli ospedali riceveranno le informazioni per l’accesso all’ambiente di test con la possibilità di commentare i loro risultati.

Caduta e decubito: misurazione 2022

La prossima misurazione è in programma l’8 novembre. Quest’anno, possono essere rilevati gratuitamente gli indicatori facoltativi malnutrizione, misure restrittive della libertà e decubito tra i bambini. Eventuali domande sono da rivolgere al team BFH (anq-messungen.gesundheit@bfh.ch, 031 848 45 55). La formazione per il programma di immissione LPZ 2.0 può essere seguita dal 19 settembre al 26 ottobre. Altri ragguagli si trovano sul sito LPZ.

Riammissioni: secondo evento informativo

A inizio giugno, il primo evento informativo online ha illustrato il metodo dei Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS). L’interesse è stato notevole. Il secondo evento, dallo stesso contenuto, è in programma il 6 luglio. Gli interessati possono scrivere a daniela.zahnd@anq.ch, le iscrizioni sono aperte fino al 3 luglio. Maggiori informazioni

Registro delle protesi SIRIS | Anca e ginocchio: analisi dei dati e preparativi per la pubblicazione

A fine marzo, è scaduto il termine per la registrazione dei casi e SwissRDL ha iniziato l’analisi dei dati. I punti focali del rapporto annuale SIRIS anca e ginocchio sono stati definiti, cosicché il team di autori ha potuto incominciare il lavoro. Nella seconda metà di ottobre, gli ospedali e le cliniche riceveranno le informazioni per l’accesso all’ambiente di test, dove potranno consultare e commentare i tassi di revisione a due anni.

Registro delle protesi SIRIS | Colonna vertebrale: rapporto intermedio registrazione dei dati

A inizio estate, gli ospedali e le cliniche partecipanti riceveranno un primo rapporto intermedio sui dati immessi nel 2021 nel Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale. L’obiettivo del rapporto è di agevolare la verifica della qualità dei dati. L’invio verrà effettuato agli indirizzi e-mail indicati per le amministratrici e gli amministratori.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: inizio riuscito

Il 2 maggio, dopo intensi preparativi gli ospedali e le cliniche pilota hanno incominciato le misurazioni. Lo scambio di esperienze in seno al gruppo di esperti tenutosi il 20 maggio ha confermato che l’inizio è riuscito. Vedremo nelle prossime settimane il tasso di partecipazione dei pazienti ai sondaggi successivi.

Organi: passaggio di consegne nel Comitato per la qualità Medicina somatica acuta e nel gruppo di esperti SIRIS

A fine marzo, il dr. med. Christian Westerhoff ha lasciato il Comitato per la qualità Medicina somatica acuta e il gruppo di esperti SIRIS dopo una pluriennale collaborazione. Lo ringraziamo per il suo prezioso impegno e gli auguriamo il meglio per il futuro! In seno al Comitato per la qualità Medicina somatica acuta, il suo testimone sarà rilevato da Susana Sanchez, responsabile della gestione della qualità della Solothurner Spitäler AG, eletta il 17 maggio dal Comitato dell’ANQ. Nel gruppo di esperti SIRIS subentrerà invece il dr. med. Florian Rüter, responsabile della gestione della qualità presso l’ospedale universitario di Basilea.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti: pubblicati i risultati 2021

Il 10 maggio, l’ANQ ha pubblicato in forma trasparente sul suo sito i risultati della misurazione 2021 della soddisfazione. Insieme al comunicato stampa, è stata inviata anche un’infografica che agevola la consultazione dei risultati.

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: sondaggio 2022

Il sondaggio nella psichiatria per adulti durerà fino al 30 giugno. Entro il 20 luglio, bisognerà immettere nel dashboard della w hoch 2 il numero di questionari consegnati, mentre da metà agosto saranno consultabili i risultati. In caso di domande sul dashboard, la w hoch 2 è a disposizione (patzu@w-hoch2.ch).

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: commento ai risultati 2021

A inizio luglio, il gruppo di esperti Soddisfazione dei pazienti psichiatria infantile e adolescenziale approverà il primo rapporto comparativo nazionale redatto dall’ESOPE. Le cliniche riceveranno poi a metà agosto le informazioni e la documentazione per commentare i loro risultati. La prima pubblicazione trasparente è prevista a metà settembre.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: inviati i rapporti sulla qualità dei dati

L’11 maggio, le cliniche hanno ricevuto i rapporti nazionali sulla qualità dei dati 2021 per la psichiatria per adulti, infantile e adolescenziale. La qualità dei dati, molto elevata, è ulteriormente aumentata in quasi tutti i settori.

Formazioni: colloquio diagnostico e rating clinico con l’HoNOS

La prossima formazione HoNOS si terrà online il 7 luglio (in tedesco). È possibile iscriversi ancora fino al 30 giugno. Tutte le formazioni dedicate al settore della psichiatria svolte in tedesco e francese sono pubblicate sul sito dell’ANQ.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: inizio previsto in agosto

Il progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia sta per essere implementato. Nelle prossime settimane, verrà predisposto e testato lo strumento digitale, si svolgeranno le formazioni e le misurazioni verranno integrate nei processi locali di gestione dei pazienti. I rilevamenti incominceranno verosimilmente a inizio agosto.

Organi: nuovo membro del Comitato per la qualità Psichiatria

Come preannunciato nella newsletter, il prof. dr. med. Stefan Kaiser ha lasciato il Comitato per la qualità Psichiatria. Gli succederà il dr. med. Alexandre Wullschleger degli HUG di Ginevra, eletto dal Comitato dell’ANQ. Cogliamo l’occasione per augurargli un caloroso benvenuto.

Organi: seduta del gruppo di esperti Variabili di struttura

Dopo una lunga pausa, il gruppo di esperti Variabili di struttura ha ripreso i lavori, chinandosi in particolare su questioni di stretta attualità e cambiamenti imminenti. Un punto focale è costituito dalla presentazione del nuovo modello di gruppi di prestazioni del Canton Zurigo e dalle sue eventuali ripercussioni sulla stratificazione delle misurazioni nel settore della psichiatria.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: rilevamento dei dati 2022

La misurazione della soddisfazione dei pazienti si è conclusa il 31 maggio e le cliniche potevano inviare i questionari fino al 14 giugno. Verso metà agosto, le cliniche potranno consultare sul dashboard i risultati descrittivi del sondaggio.

Soddisfazione dei pazienti: dichiarazione dei questionari inviati

Le cliniche sono pregate di indicare entro il 4 luglio sul dashboard della w hoch 2 il numero di questionari inviati. La dichiarazione è possibile da metà giugno. Si tratta di un’informazione necessaria per il calcolo del tasso di risposta.

Misurazioni specifiche per settore: rielaborazione della raccomandazione sull’item L

Il Segretariato generale dell’ANQ ha rielaborato le spiegazioni per il rilevamento dell’item L della FIM® (locomozione). La nuova versione 2.0 è consultabile nell’area download del sito dell’ANQ (Misurazione Riabilitazione | Strumenti di misurazione).

Misurazioni specifiche per settore: rapporti sulla qualità dei dati per la prima volta in ReMoS

Al più tardi da fine giugno, le cliniche potranno scaricare per la prima volta i rapporti sulla qualità dei dati 2021 dalla piattaforma ReMoS (Rehabilitation Monitoring System), dove a breve troveranno anche un dashboard con indicazioni sulla qualità dei dati specifica secondo l’istituto.

Misurazioni specifiche per settore: aggiornamento dei concetti di analisi e di pubblicazione

L’adeguamento del piano di misurazione dai rilevamenti 2021, la modifica dei campioni per l’analisi e la nuova piattaforma ReMoS hanno reso necessaria una rielaborazione del concetto di analisi e del concetto di pubblicazione. I documenti aggiornati saranno a disposizione da luglio nell’area download del sito dell’ANQ (Misurazione Riabilitazione | Concetti).

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati