Mostra newsletter nel browser Febbraio 2024NEWSLETTER ANQ Q-Day 2024: una giornata all’insegna del trasferimento di conoscenzeIn occasione del Q-Day, relatrici e relatori del mondo scientifico, amministrativo e pratico hanno aperto le porte del loro lavoro e fornito preziosi spunti per lo sviluppo
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Febbraio 2024

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2024: una giornata all’insegna del trasferimento di conoscenze

In occasione del Q-Day, relatrici e relatori del mondo scientifico, amministrativo e pratico hanno aperto le porte del loro lavoro e fornito preziosi spunti per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche. Le loro presentazioni e le divertenti illustrazioni di Jonas Raeber sono online. Alle conferenze e alle sessioni parallele hanno partecipato oltre duecento specialiste e specialisti.

15 anni di ANQ: aperitivo con momenti particolari

Durante l’aperitivo per i quindici anni dell’ANQ, tenutosi in coda al Q-Day, i rappresentanti di organizzazioni aderenti e il personale dell’ANQ hanno presentato una scultura costituita dalle tappe chiave dell’associazione. L’opera simboleggia le solide fondamenta sulle quali l’ANQ può costruire il suo futuro. Dopo la retrospettiva e alcune anticipazioni da parte del Presidente Josef Müller e della Direttrice dr. Petra Busch, l’illustratore Jonas Raeber e il quartetto di corni di Florian Born hanno dato ufficialmente il via ai festeggiamenti. Alla galleria fotografica

Comitato dell’ANQ: obiettivi strategici 2024-2028

Chi fosse interessato può consultare sul sito dell’ANQ gli obiettivi strategici 2024-2028 dell’ANQ definiti dal Comitato, sulla base dei quali il Segretariato generale ha elaborato linee guida operative e un piano di attività fino al 2025.

Convenzione nazionale sulla qualità ANQ: approvato il nuovo annesso «Sviluppo della qualità»

Il nuovo annesso «Sviluppo della qualità – misurare e migliorare» è stato approvato da tutte le parti contraenti e sostituisce quello del 2022, che faceva riferimento alla prima versione della convenzione sulla qualità nel settore stazionario ai sensi dell’art. 58a LAMal. Dato che questa prima versione ha dovuto essere rielaborata, si sono resi necessari pure adeguamenti all’annesso della convenzione nazionale sulla qualità dell’ANQ. Il nuovo annesso conferma il finanziamento delle attuali prestazioni dell’ANQ nel campo delle misurazioni e disciplina il finanziamento transitorio di quelle ancora da definire nel campo del miglioramento.

Convenzione nazionale sulla qualità ANQ: nuova versione del Regolamento per l’utilizzo dei dati rilevati

Da fine 2023, è in vigore la versione 2.0 del Regolamento per l’utilizzo dei dati rilevati. Essa tiene conto dei riscontri emersi dalla consultazione tra le organizzazioni aderenti e sostituisce quella risalente al 2011. Il Regolamento per l’utilizzo dei dati rilevati, un annesso della convenzione nazionale sulla qualità dell’ANQ, vale per tutte le persone fisiche e giuridiche che rilevano o elaborano dati per le misurazioni dell’ANQ.

Raccomandazioni in materia di registri: online la versione aggiornata

L’ANQ, H+ Gli Ospedali Svizzeri, l’ASSM, Medicina Universitaria Svizzera e l’FMH hanno rielaborato e adattato alle nuove disposizioni sulla protezione dei dati le raccomandazioni per la creazione e l’esercizio di registri sanitari. La versione 2.1 e la relativa lista di controllo sono disponibili sul sito dell’ANQ.

SONDAGGIO INTERDISCIPLINARE SULLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI

Perfezionamento: misurazioni pilota da aprile

Il nuovo strumento di sondaggio è stato modificato sulla scorta di colloqui qualitativi condotti in tutti i tre settori specialistici e in tutte le regioni linguistiche, e preparato per le imminenti misurazioni pilota. L’interesse per questi rilevamenti è notevole, si sono annunciati molti ospedali e cliniche. Nella medicina somatica acuta, le misurazioni pilota incominceranno il 15 aprile, nella psichiatria e nella riabilitazione in autunno.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: pubblicati i risultati 2023

Il 30 gennaio, l’ANQ ha pubblicato sul sito e reso noto attraverso un comunicato stampa i risultati 2023 del sondaggio sulla soddisfazione. All’inchiesta hanno partecipato circa 33'800 pazienti adulti, nonché genitori di bambini ricoverati. Nel complesso, i 221 istituti acuti e pediatrici valutati hanno ottenuto note molto buone.

Caduta e decubito: dati da scaricare entro fine aprile dal dashboard LPZ

Il metodo di misurazione dell’Università di Maastricht LPZ verrà sostituito, quindi il dashboard sarà attivo solo fino al 30 aprile. Dopo tale scadenza, non sarà più possibile accedere all’area protetta del sito LPZ 2.0 e i dati verranno cancellati. Le cliniche e gli ospedali sono quindi pregati di scaricare entro fine aprile i dati grezzi e le rappresentazioni dal dashboard. Le istruzioni si trovano sul sito dell’ANQ, alla voce «Downloads». Importante: i dati grezzi sono disponibili solo a livello di coordinatori. Nel manuale tecnico LPZ 2.0, consultabile nell’area protetta del sito LPZ 2.0, si trovano informazioni dettagliate. In caso di domande, potete rivolgervi al Segretariato generale dell’ANQ (031 511 38 40, info@anq.ch).

Infezioni del sito chirurgico: iscrizione online al simposio Swissnoso

Il prossimo simposio Swissnoso si terrà il 23 maggio. L’ANQ e Swissnoso sono felici di poter riproporre la partecipazione gratuita. Oltre ai primi risultati della misurazione 2023 delle infezioni del sito chirurgico, verranno presentate importanti scoperte effettuate nel mondo della ricerca. A partire da cinque partecipanti provenienti dall’area italofona, verrà organizzata una traduzione in italiano. Maggiori informazioni, programma e iscrizioni

Riammissioni non pianificate, metodo CH: scadenze importanti nel 2024

A fine gennaio, l’ANQ ha comunicato le scadenze principali del 2024 ai responsabili della qualità e agli amministratori Qlize!. Il primo appuntamento concerne i risultati dell’analisi nazionale delle riammissioni non pianificate (dati UST 2022), che potranno essere consultati da fine aprile in Qlize!. Maggiori ragguagli e altre scadenze verranno aggiunti man mano sul sito. In caso di domande o dubbi, potete contattare per e-mail Daniela Zahnd.

SIRIS colonna vertebrale: formazioni online per rilevamento facoltativo delle ePROMs

Nel mese di dicembre, l’ANQ ha informato ospedali e cliniche con offerta di prestazioni nel campo della chirurgia della colonna vertebrale sulla nuova funzione ePROMs nel Registro. Il rilevamento delle ePROMs è possibile gratuitamente e a titolo volontario dal 1° maggio. EUROSPINE propone formazioni online in tedesco il 27 marzo (8.30-9.30) e il 29 aprile (13.30-14.30), e in francese il 27 marzo (13.30-14.30) e il 24 aprile (8.30-9.30). Eventuali interessati italofoni possono rivolgersi per e-mail a EUROSPINE.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: ultimi lavori

Il progetto pilota ambulatoriale ospedaliero è ormai giunto alla fase finale. Attualmente si sta lavorando all’analisi qualitativa del sondaggio conclusivo e al rapporto finale all’attenzione della Commissione federale per la qualità (CFQ), che ha sostenuto finanziariamente il progetto. Nel mese di aprile, il Comitato dell’ANQ deciderà in merito alla continuazione delle misurazioni ambulatoriali ospedaliere. L’ANQ informerà in maggio sulle prossime tappe.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti psichiatria infantile e adolescenziale: primi risultati 2023

Il rilevamento della soddisfazione dei pazienti nella psichiatria infantile e adolescenziale si è concluso il 31 dicembre. In questi giorni, verranno pubblicati sul dashboard della w hoch 2 i risultati senza aggiustamento secondo il rischio. Le cliniche verranno informate non appena i dati saranno disponibili. La pubblicazione dei risultati è prevista a settembre.

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: ordinazione della documentazione

Le cliniche della psichiatria per adulti hanno tempo fino a domani (15 febbraio) per ordinare tramite il dashboard della w hoch 2 la documentazione per la misurazione della soddisfazione dei pazienti.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: verifica e consegna dei dati 2023

Le cliniche possono trasmettere i dati del rilevamento 2023 fino al 7 marzo tramite la piattaforma online moniQ. Il Segretariato generale dell’ANQ raccomanda a tutti gli istituti di verificarne dapprima la completezza.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: perfezionamento del dashboard

Il Comitato per la qualità Psichiatria si è espresso a favore del perfezionamento del dashboard della piattaforma online moniQ. Al fine di rilevare le esigenze degli istituti, il 6 febbraio l’ANQ e l’istituto di analisi w hoch 2 hanno svolto un laboratorio con rappresentanti di cliniche psichiatriche. Gli aspetti discussi creano le basi per sostenere meglio le cliniche nello svolgimento delle proprie analisi. La nuova versione del dashboard sarà verosimilmente a disposizione verso fine estate.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: prossime fasi

Il progetto pilota è giunto alla fase conclusiva. A fine dicembre, l’ANQ ha consegnato la documentazione necessaria alla Commissione federale per la qualità (CFQ), che ha finanziato le misurazioni pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia. Il Segretariato generale sta preparando le basi decisionali per il Comitato, il quale nel mese di aprile deciderà in merito alle prossime tappe. L’ANQ informerà in maggio le cliniche pilota e altri interessati.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: ordinazione della documentazione entro fine febbraio

La documentazione per la misurazione della soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione può ancora essere ordinata fino al 28 febbraio tramite il dashboard della w hoch 2. In caso di domande al riguardo, potete rivolgervi via e-mail direttamente alla w hoch 2.

Misurazioni specifiche per settore: termine di consegna dei dati 2023

Gli ospedali e le cliniche hanno tempo fino al 28 febbraio per trasmettere i dati rilevati nel 2023. La consegna avviene, come negli ultimi due anni, con l’ausilio della piattaforma online ReMoS.

Progetto pilota per il rafforzamento della prospettiva dei pazienti: stato attuale del progetto

Concluso il rilevamento dei dati, il progetto pilota è ora passato alle fasi di analisi e di stesura del rapporto. In occasione del Q-Day 2024, l’ANQ ha fornito i primi ragguagli sui risultati del progetto parziale qualitativo, volto a rilevare, attraverso colloqui con professionisti, i fattori che agevolano o che ostacolano l’utilizzo del questionario PROMIS GH-10. Alla presentazione del Q-Day

RETE DI CONTATTI

Registri medici: piattaforma online riepilogativa

Vi serve una panoramica dei registri medici che rilevano dati sulla qualità e sulle malattie? La piattaforma online dell’FMH «Forum medizinische Register Schweiz» consente di operare ricerche specifiche, per esempio in base al settore specialistico o alla regione. Chi volesse pubblicare un registro sulla piattaforma può farlo allo stesso sito servendosi dell’apposito questionario.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati