Mostra newsletter nel browser Giugno 2023NEWSLETTER ANQ Q-Day 2024: appello a presentare proposte di temi entro metà luglioAvete già agendato il prossimo Q-Day? Il simposio dell’ANQ è in programma il 1° febbraio 2024 a Berna (vedi save the date). Le sessioni offrono a ospedali e cliniche l’opportun
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Giugno 2023

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2024: appello a presentare proposte di temi entro metà luglio

Avete già agendato il prossimo Q-Day? Il simposio dell’ANQ è in programma il 1° febbraio 2024 a Berna (vedi save the date). Le sessioni offrono a ospedali e cliniche l’opportunità di presentare propri progetti nel quadro delle misurazioni dell’ANQ. Nel mese di maggio, l’ANQ ha formulato il consueto appello a sottoporre proposte di temi, che possono ancora essere inviate fino a metà luglio. Il termine è stato prolungato di un mese.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: primi risultati consultabili a metà luglio

La misurazione della soddisfazione dei pazienti si è tenuta in aprile. A metà luglio, ospedali e cliniche riceveranno i primi risultati sull’apposito dashboard. I dati grezzi non aggiustati forniscono una panoramica dei riscontri.

Riammissioni non pianificate: commento ai risultati da metà agosto

Nel mese di ottobre, l’ANQ pubblicherà in modo trasparente l’analisi dei dati UST 2021 inerenti alle riammissioni non pianificate. Gli ospedali e le cliniche possono consultare i risultati da fine aprile in Qlize! e dalla seconda metà di agosto potranno redigere commenti al riguardo.

Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito: pubblicazione trasparente in settembre

La pubblicazione trasparente dei risultati 2022 della misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è prevista a metà settembre. Gli ospedali e le cliniche riceveranno la relativa documentazione a fine agosto.

Infezioni del sito chirurgico: simposio Swissnoso

Il 4 maggio, il simposio Swissnoso è tornato a proporre un ricco programma all’Inselspital di Berna. Le presentazioni sono ora disponibili online. La prossima edizione si terrà il 23 maggio 2024.

Infezioni del sito chirurgico: rapporti specifici dei risultati 2021/2022

Nel mese di aprile, gli ospedali hanno ricevuto i rapporti specifici con i risultati della misurazione delle infezioni del sito chirurgico 2011/2022. Il rapporto comparativo nazionale inerente a questo periodo di rilevamento verrà pubblicato in forma rielaborata a novembre insieme ai risultati trasparenti.

SIRIS anca e ginocchio: accesso all’ambiente di test da metà settembre

Quest’anno, l’accesso all’ambiente di test sarà possibile prima del consueto: gli ospedali e le cliniche riceveranno infatti le informazioni del caso già nella seconda metà di settembre. L’ambiente di test permette di consultare e commentare i tassi di revisione a due anni del periodo di rilevamento 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2020. La SwissRDL (incaricata dell’analisi dei dati del Registro) e gli autori del rapporto annuale SIRIS anca e ginocchio hanno iniziato i lavori.

SIRIS colonna vertebrale: aggiornamento sull’introduzione delle PROMs

Al fine di testare a sufficienza la funzione PROMs e i rispettivi processi nella quotidianità clinica, la fase pilota verrà prolungata di un mese, quindi fino a fine giugno. Le verifiche riguardano al momento in particolare la funzione per l’invio del questionario PROMs tramite SMS. Le esperienze e i risultati della fase pilota verranno valutati nel corso dell’estate. In seguito, ci si dedicherà agli ultimi dettagli e si fisserà il momento dell’introduzione nazionale nel 2024. Le cliniche e gli ospedali verranno informati per tempo in autunno.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: presentazione dei risultati a fine estate

La Basel Academy for Quality and Research in Medicine sta analizzando i dati del progetto pilota. Verso fine estate, l’ANQ presenterà i risultati agli ospedali e alle cliniche pilota nel quadro di un evento online. In tale occasione, verranno pure forniti ragguagli sull’interpretazione e sull’utilizzo dei risultati. Al momento, in seno agli istituti pilota è in corso un sondaggio conclusivo, i cui riscontri confluiranno nel rapporto finale sul progetto.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: analisi del primo semestre

La misurazione della soddisfazione dei pazienti nella psichiatria infantile e adolescenziale si tiene da gennaio a fine dicembre. I risultati dell’analisi del primo semestre, che considererà tutti i questionari compilati inviati entro metà luglio all’istituto che si occupa della scansione, saranno consultabili dal 17 agosto nell’apposito dashboard.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: online il manuale rielaborato

Da metà maggio, sul sito dell’ANQ le cliniche possono consultare le nuove versioni del manuale (versione 7.0 per la psichiatria per adulti e versione 5.0 per la psichiatria infantile e adolescenziale), valide con decorrenza immediata. La rielaborazione si è resa necessaria in seguito all’introduzione del tipo di clinica V (psichiatria geriatrica) e alla sospensione del rilevamento con la Brief Symptom Checklist (BSCL) per lo stesso tipo di clinica. Le modifiche concernono aspetti sia grafici sia linguistici.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: qualità dei dati e pubblicazione dei risultati 2022

Il rapporto nazionale sulla qualità dei dati della psichiatria per adulti e della psichiatria infantile e adolescenziale è stato inviato alle cliniche l’11 maggio. Sono ora in corso di redazione i rapporti comparativi nazionali con i risultati 2022. Le cliniche riceveranno questi documenti verosimilmente a fine agosto per il commento. Sempre a fine agosto saranno inoltre disponibili su moniQ i rapporti specifici con i risultati per ogni clinica.

Organi: gruppo di esperti per persone con disturbi mentali nella psichiatria

In occasione della seduta di aprile, il Comitato per la qualità Psichiatria ha approvato la richiesta di costituire un gruppo di esperti per persone con disturbi mentali, il cui compito sarà innanzitutto valutare come questi pazienti vengono rappresentati attualmente nelle misurazioni dell’ANQ.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: evento online per la presentazione dei risultati

In seno alla w hoch 2, è in corso l’analisi dei dati del progetto pilota. Verso fine estate, l’ANQ presenterà i risultati alle cliniche pilota nel quadro di un evento online. In tale occasione, verranno pure forniti ragguagli sull’interpretazione e sull’utilizzo dei risultati. Il sondaggio tra le cliniche pilota è concluso. I riscontri confluiranno nel rapporto finale sul progetto.

RIABILITAZIONE

Misurazioni specifiche secondo il settore: rapporti sulla qualità dei dati disponibili da fine giugno

I rapporti sulla qualità dei dati 2022 saranno a disposizione delle cliniche verosimilmente a fine giugno sulla piattaforma ReMoS. Oltre ai consueti documenti in formato PDF, questa volta è prevista anche la pubblicazione dei dati 2022 sull’apposito dashboard.

Misurazioni specifiche secondo il settore: documenti rielaborati

L’adeguamento del piano di misurazione nella riabilitazione cardiologica (stralcio del test ergometrico dal rilevamento 2022) ha reso necessaria una rielaborazione del concetto di analisi e del concetto di pubblicazione, mentre quello del piano di misurazione nella riabilitazione psicosomatica (dall’1.1.2024) comporta l’aggiornamento del manuale sulla documentazione e sulla procedura. La Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) verrà sostituita da due strumenti non soggetti a licenza. Le nuove versioni dei documenti saranno disponibili da luglio nell’area download del sito dell’ANQ.

Rafforzamento della prospettiva dei pazienti: aggiornamento sul progetto pilota

Il progetto parziale quantitativo per il rilevamento con il questionario PROMIS GH-10 nelle cliniche pilota si è tenuto a inizio aprile. Nei primi due mesi, oltre venti istituti partecipanti hanno rilevato dati di più di quattrocento casi. Oltre cento casi sono già completamente documentati. I trenta casi per clinica/settore di riabilitazione necessari entro fine 2023 dovrebbero quindi poter essere raggiunti. In maggio, le cliniche pilota sono state interpellate in merito alla partecipazione allo studio qualitativo, che si terrà nella seconda metà dell’anno. Sulla scorta di colloqui con personale sanitario e pazienti, questo studio cercherà di individuare i fattori che agevolano e quelli che ostacolano l’implementazione.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati