Mostra newsletter nel browser Agosto 2024NEWSLETTER ANQ 15 anni di ANQ: panoramica dei perfezionamenti del piano di misurazioneQual è la stata la prima misurazione dell’ANQ attuata a livello nazionale? Come si sono sviluppati i rilevamenti negli ultimi quindici anni? Quali novità dobbiamo aspettarc
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Agosto 2024

NEWSLETTER

ANQ

15 anni di ANQ: panoramica dei perfezionamenti del piano di misurazione

Qual è la stata la prima misurazione dell’ANQ attuata a livello nazionale? Come si sono sviluppati i rilevamenti negli ultimi quindici anni? Quali novità dobbiamo aspettarci? Le risposte a queste e ad altre domande si trovano sull’asse temporale creato dall’ANQ in occasione del suo anniversario e dell’ultima Assemblea dei membri. Questa evoluzione è resa possibile dall’impegno e dalla collaborazione di tutte le parti coinvolte. Grazie di cuore! All’asse temporale 

Bilancio ANQ: riscontri possibili fino al 11 settembre 

Nel mese di agosto, l’ANQ ha sottoposto ai suoi membri e alle rispettive organizzazioni (assicuratori, ospedali/cliniche) un sondaggio online volto a tracciare un bilancio e a individuare potenziale di sviluppo per le misurazioni della qualità e le prestazioni dell’ANQ. L’inchiesta, condotta in collaborazione con la socialdesign, termina il 11 settembre.

SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI
(INTERDISCIPLINARE)

Perfezionamento: misurazioni pilota PREMs nella psichiatria e nella riabilitazione 

Il 1° settembre, prenderanno avvio le misurazioni pilota nella psichiatria e nella riabilitazione con i nuovi questionari Swiss PREMs Psychiatry e Swiss PREMs Rehabilitation. Il sondaggio dura tre mesi nella psichiatria e due nella riabilitazione. In totale, ai rilevamenti pilota partecipano 37 cliniche/sedi psichiatriche e 35 cliniche/sedi di riabilitazione. Questi istituti sono riportati sul sito dell’ANQ

Perfezionamento: la Commissione federale per la qualità concede un aiuto finanziario

La Commissione federale per la qualità (CFQ) ha approvato la richiesta di sostegno finanziario presentata in febbraio dall’ANQ per la convalida quantitativa del questionario Swiss PREMs. Salutiamo positivamente questa decisione e ringraziamo per il prezioso aiuto. 

Prima misurazione di routine Swiss PREMs: nuove scadenze nella medicina somatica acuta

Contrariamente a quanto prevedrebbe la consueta cadenza biennale, la prima misurazione di routine dell’esperienza dei pazienti con il nuovo questionario non si svolgerà in primavera, bensì nell’autunno 2025. In questo modo, l’ANQ si accerta che i risultati delle misurazioni pilota nei tre settori specialistici possano essere considerati per la finalizzazione del questionario Swiss PREMs Acute Care. 

Soddisfazione dei genitori nella medicina somatica acuta: sondaggio in autunno 2025 con il questionario attuale

Il prossimo sondaggio sulla soddisfazione dei genitori di bambini e adolescenti ricoverati si terrà in autunno 2025 come quello tra i pazienti adulti. Verrà utilizzato l’attuale questionario breve dell’ANQ (versione genitori). Lo svolgimento in autunno è un’eccezione: secondo il ritmo biennale, il rilevamento successivo è in programma nella primavera 2027.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: commento ai risultati 2022/2023 da fine settembre

A fine settembre, gli ospedali e le cliniche riceveranno le informazioni per l’accesso all’ambiente di test con la possibilità di commentare i loro risultati delle infezioni del sito chirurgico 2022/2023. Il rapporto comparativo nazionale e i risultati trasparenti verranno pubblicati in novembre. 

Riammissioni non pianificate: commento ai risultati sulla base dei dati UST 2022 

Dalla seconda metà di agosto, gli ospedali e le cliniche avranno un mese di tempo per commentare i loro risultati sulla base dei dati UST 2022. La pubblicazione trasparente delle riammissioni non pianificate è prevista il 10 ottobre.

Riammissioni non pianificate: save the date per la prossima formazione online 

Il pomeriggio del 3 ottobre, l’ANQ organizzerà una nuova formazione online sul tema riammissioni/Qlize!. Le persone responsabili della misurazione, gli ospedali, le cliniche e i Cantoni riceveranno maggiori informazioni in merito a inizio settembre. 

Caduta e decubito: evento informativo online sulla futura misurazione 

Il 12 settembre, si terrà un evento informativo online sulla futura misurazione delle cadute e dei decubiti. In collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) e la w hoch 2, l’ANQ illustrerà i cambiamenti. Chi fosse interessato può iscriversi fino al 6 settembre. Al modulo di iscrizione

SIRIS colonna vertebrale: revisione dei criteri di inclusione

I criteri di inclusione del Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale saranno rivisti da gennaio 2025 allo scopo di perseguire la possibilità di convalidare le registrazioni, una maggiore qualità dei dati e una semplificazione della decisione in merito alla registrazione nella quotidianità clinica. Il 19 agosto, gli ospedali e le cliniche hanno ricevuto informazioni dettagliate al riguardo.

SIRIS spalla: iscrizione al Registro delle protesi

A fine agosto, gli ospedali e le cliniche con un’offerta di prestazioni ortopediche riceveranno le informazioni in vista dell’iscrizione al Registro delle protesi SIRIS spalla (vedi lettera di giugno). Ragguagli generali su SIRIS spalla verranno inoltre pubblicati a inizio settembre sulla nuova pagina dedicata sul sito dell’ANQ. 

Organi: cambiamenti a livello di personale nel Comitato per la qualità Riammissioni

Il dr. med. Fabio Agri, responsabile clinico CHV/DIM presso lo CHUV, e la dr. med. Heidi Graf, collaboratrice Codificazione centrale della Spital Thurgau AG, hanno rassegnato le dimissioni dal Comitato per la qualità Riammissioni. Cogliamo l’occasione per ringraziarli di cuore per l’apprezzato contributo e per augurare loro ogni bene. 

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: pubblicato il rapporto finale

Sul sito dell’ANQ è da poco consultabile il rapporto finale del progetto pilota ambulatoriale ospedaliero. Il documento riepiloga le conclusioni essenziali e presenta gli ostacoli rilevanti. Dopo attenta analisi dei risultati del progetto, il Comitato dell’ANQ ha deciso di non attuare per il momento misurazioni comparative della qualità a livello nazionale nel contesto ambulatoriale ospedaliero. 

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: pubblicazione dei risultati 2023 

Il 3 settembre, le cliniche partecipanti alla misurazione della soddisfazione e le organizzazioni aderenti all’ANQ riceveranno la documentazione in vista della pubblicazione. Due settimane dopo, i risultati saranno consultabili in modo trasparente sul sito dell’ANQ e verrà inviato il comunicato stampa. 

Soddisfazione dei pazienti adulti: risultati 2024 consultabili sul dashboard

I risultati (valori grezzi) del sondaggio tra i pazienti sono a disposizione delle cliniche dal 20 agosto nell’apposito dashboard. Nel mese di settembre, l’Unisanté procederà con l’analisi dei risultati e la redazione del rapporto. 

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: commento ai risultati 2023 

Dal 22 agosto, i rapporti con i risultati specifici potranno essere scaricati dalla piattaforma moniQ, mentre dal 29 agosto sarà possibile commentarli. Con l’invio dell’apposita documentazione, le cliniche ricevono l’accesso a un ambiente protetto in cui consultare i loro risultati in un confronto tra cliniche. 

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Psichiatria

Due membri hanno rassegnato le dimissioni dal Comitato per la qualità Psichiatria: si tratta della dr. med. Nadja Weir, responsabile supplente della pianificazione della presa a carico della Sezione della sanità pubblica del Canton Zurigo, e di Isabelle Praplan, responsabile Qualità e sicurezza dei pazienti presso H+. Nadja Weir, il cui mandato si è concluso a fine giugno, rappresentava dal 2018 il punto di vista dei Cantoni, mentre Isabelle Praplan, eletta a inizio anno, ha dovuto rinunciare in seguito a un cambiamento di impiego con decorrenza fine agosto. Siamo grati a entrambe per l’apprezzata collaborazione e auguriamo loro il meglio. 

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale: pubblicato il rapporto finale

Il rapporto finale del progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia è consultabile sul sito dell’ANQ. Il Comitato dell’ANQ ha deciso di rinunciare per il momento a svolgere misurazioni comparative della qualità a livello nazionale in questo ambito. Nel quadro del perfezionamento delle misurazioni, l’ANQ sta chiarendo la possibilità di un’estensione facoltativa dei rilevamenti.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: risultati 2024 consultabili sul dashboard

I risultati (valori grezzi) del sondaggio tra i pazienti sono a disposizione delle cliniche dal 20 agosto nell’apposito dashboard. Questo mese, l’Unisanté procederà con l’analisi dei risultati e la redazione del rapporto.

Misurazioni specifiche per settore: pubblicazione dei risultati 2023

Da fine giugno, le cliniche possono accedere al dashboard ReMoS per consultare e scaricare i risultati sulla qualità dei dati. I rapporti specifici verranno pubblicati verosimilmente nel tardo autunno. Tra fine novembre e metà dicembre, le cliniche avranno la possibilità di commentare i loro risultati. La pubblicazione trasparente dei risultati è prevista a fine gennaio 2025.

Organi: commiato da un membro di lunga data

Nel mese di agosto, Barbara Lüscher, MHA, ha rassegnato le dimissioni dal Comitato per la qualità Riabilitazione. Era stata nominata agli albori dell’ANQ quale rappresentante del Servizio centrale delle tariffe mediche LAINF (SCTM). Cogliamo l’occasione per ringraziarla per l’apprezzata collaborazione e per augurarle ogni bene.

Progetto pilota PROMIS GH-10: conclusione della fase di analisi e di stesura del rapporto

A inizio estate, le cliniche pilota hanno ricevuto i loro dati grezzi e un rapporto specifico con i risultati. Al Comitato per la qualità Riabilitazione è inoltre stato sottoposto il rapporto finale sul progetto pilota. Da settembre verranno discussi i passi successivi.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati