Mostra newsletter nel browser

Febbraio 2022

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2022 da rivedere e rileggere

Il 20 gennaio, circa 250 professionisti, partner e ospiti hanno seguito il variegato programma del Q-Day 2022, tenutosi per la prima volta in versione digitale. E un’altra novità è la possibilità di rivedere i video di tutte le conferenze, di tutti i laboratori e della tavola rotonda sulla nostra piattaforma virtuale. Le presentazioni possono invece essere scaricate dal sito dell’ANQ.

Piano di misurazione 2022 ora online

Il piano di misurazione 2022, che fornisce una panoramica di tutte le misurazioni dell’ANQ svolte nelle cliniche e negli ospedali svizzeri nei campi della medicina somatica acuta, della psichiatria e della riabilitazione, è ora consultabile sul sito dell’ANQ.

Soddisfazione dei pazienti: perfezionamento del sondaggio

Il Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti sta lavorando alacremente al perfezionamento della misurazione interdisciplinare. Allestito il piano d’azione, si tratta ora di discutere i futuri requisiti del sondaggio sulla soddisfazione dei pazienti. Le prime conclusioni sono state presentate in occasione del Q-Day. Altri ragguagli sullo stato dei lavori seguiranno verosimilmente in primavera.

Organi: dimissioni dal Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti

Janick Gross dell’Hôpital Fribourgeois (HFR) ha rassegnato le dimissioni dal Comitato per la qualità interdisciplinare Soddisfazione dei pazienti. Lo ringraziamo di cuore per il suo prezioso impegno.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: commento da metà marzo

Nella seconda metà di marzo, gli ospedali e le cliniche riceveranno per la redazione dei commenti i rapporti sul sondaggio tra i pazienti adulti e sul sondaggio tra i genitori di bambini e adolescenti ricoverati. La pubblicazione dei risultati è prevista a metà maggio. Nel 2022, la misurazione della soddisfazione nella medicina somatica acuta non si terrà, la prossima inchiesta si svolgerà quindi nel 2023.

Infezioni del sito chirurgico: ripresa della misurazione dal 1° marzo

Dopo la sospensione della misurazione dal 1° dicembre  a causa della pandemia, considerato il miglioramento della situazione negli istituti ANQ e Swissnoso hanno deciso di riprenderla dal 1° marzo , data a partire dalla quale andranno di nuovo documentati i consueti interventi chirurgici. Ospedali e cliniche sono stati informati al riguardo in data 15 febbraio.

Infezioni del sito chirurgico: Save the date - simposio Swissnoso del 19 maggio 2022

Quest’anno, il simposio Swissnoso si terrà il 19 maggio all’Inselspital di Berna. Verso fine marzo, sul sito di Swissnoso sarà possibile consultare maggiori informazioni al riguardo e iscriversi. Tutte le collaboratrici e i collaboratori coinvolti nella misurazione ricevono un invito personale. Swissnoso e l’ANQ raccomandano di riservare sin d’ora la data.

Infezioni del sito chirurgico: risultati specifici 2020/2021

A fine gennaio, gli ospedali e le cliniche hanno potuto scaricare dalla piattaforma protetta di Swissnoso i rapporti individuali sulla misurazione delle infezioni del sito chirurgico riguardanti il periodo dal 1° ottobre 2020 al 30 settembre 2021.

Caduta e decubito: rilevamento l’8 novembre

La misurazione degli indicatori di prevalenza si svolgerà l’8 novembre. La BFH ha avviato i preparativi e il 24 marzo invierà informazioni dettagliate a ospedali e cliniche.

Riammissioni: nuovo metodo dai dati UST 2020

È previsto un cambio di metodo per la misurazione delle riammissioni. A partire dai dati UST 2020, infatti, l’analisi verrà effettuata con l’algoritmo dei Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS). Rispetto al metodo attuale, vengono rilevate le riammissioni non pianificate, non quelle potenzialmente evitabili. A inizio febbraio, i responsabili della misurazione in seno a ospedali e cliniche hanno ricevuto le prime informazioni al riguardo.

Registro delle protesi SIRIS | Colonna vertebrale: pronta la piattaforma di immissione

Dal 1° febbraio, la maschera di immissione della piattaforma di registrazione di SIRIS Spine è a disposizione per il rilevamento delle vertebroplastiche e delle cifoplastiche. Ospedali e cliniche che effettuano tali interventi sui pazienti stazionari sono obbligati a svolgere questa misurazione.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: inizio della misurazione verosimilmente in maggio

Il progetto pilota ambulatoriale ospedaliero è pronto al roll-out. Nelle prossime settimane, verrà predisposto e testato lo strumento di rilevamento digitale, si procederà alle installazioni tecniche negli ospedali e nelle cliniche pilota, e verrà integrato il rilevamento nei processi locali di gestione dei pazienti. Le misurazioni incominceranno verosimilmente a inizio maggio.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: commento a marzo

L’invio alle cliniche del rapporto comparativo sul sondaggio tra i pazienti 2021 è previsto nella prima metà di marzo. Da quel momento, gli istituti avranno la possibilità di redigere un commento sui loro risultati. La pubblicazione è in agenda a metà maggio.

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: rilevamento 2022

Nella psichiatria per adulti, anche quest’anno si terrà un sondaggio (da aprile a giugno). Le cliniche hanno avuto la possibilità di ordinare la documentazione del caso sul dashboard entro il 14 febbraio. In caso di domande, la w hoch 2 è a disposizione (031 536 39 39, patzu@w-hoch2.ch).

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: risultati 2021 

I risultati del sondaggio 2021, tenutosi sull’arco di tutto l’anno, sono a disposizione delle cliniche da metà febbraio sul dashboard. L’invio della documentazione per la redazione dei commenti è previsto a metà agosto, la pubblicazione trasparente seguirà nella seconda metà di settembre. Il prossimo sondaggio nazionale nella psichiatria infantile e adolescenziale si terrà nel 2023.

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: concetti online da marzo

Il concetto di analisi e il concetto di pubblicazione sono stati sottoposti a consultazione tra le cliniche e i partner dell’ANQ (Cantoni, assicuratori). A inizio marzo, le versioni definitive saranno pubblicate sul sito dell’ANQ.

Organi: dimissioni dal gruppo di esperti «Soddisfazione dei pazienti psichiatria infantile e adolescenziale»

Peter Lothenbach della clinica Sonnenhof di Ganterschwil ha rassegnato le dimissioni dal gruppo di esperti «Soddisfazione dei pazienti psichiatria infantile e adolescenziale» in seguito al suo pensionamento a fine 2021. Lo ringraziamo di cuore per il notevole impegno.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: consegna dati 2021

Il termine di consegna per i dati rilevati nel 2021 è il 7 marzo. Le cliniche sono chiamate a immetterli puntualmente nel dashboard moniQ. L’ANQ consiglia ai responsabili di verificare prima i propri dati con un caricamento di prova.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: «Q-Options» per analisi più approfondite

In occasione del Q-Day 2022, è stata presentata la nuova offerta «Q-Options» per effettuare analisi supplementari con i dati dell’ANQ. Le analisi supplementari per la misurazione 2021 possono essere ordinate fino al 31 maggio. Trovate maggiori informazioni nella scheda dell’istituto di analisi w hoch 2 e nella registrazione video della conferenza tenutasi durante il Q-Day.

Formazioni: sondaggio sull’ottimizzazione dell’offerta

Alle cliniche psichiatriche è stato sottoposto un sondaggio sulle loro esigenze in materia di formazioni dell’ANQ. Le risposte forniranno preziosi spunti per migliorare ulteriormente l’offerta di corsi. L’inchiesta tra i responsabili della qualità proseguiranno fino al 28 febbraio, grazie sin d’ora per i preziosi riscontri.

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: scelte le cliniche pilota

In occasione di un evento kick-off, le cliniche della psichiatria per adulti, infantile e adolescenziale hanno ricevuto informazioni sugli aspetti concettuali, organizzativi e tecnici del progetto pilota nella psichiatria ambulatoriale intermedia, e avevano tempo fino a metà febbraio per decidere se parteciparvi. L’ANQ si compiace del notevole interesse e della nutrita adesione.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: commento ai risultati 2021

La documentazione è stata inviata il 17 febbraio alle cliniche, le quali ora hanno tempo fino al 3 marzo per redigere il commento e inviarlo direttamente per e-mail (rehabilitation@anq.ch). La pubblicazione dei risultati è prevista a fine marzo.

Soddisfazione dei pazienti: ordinazione questionari 2022

Sono iniziati i preparativi per la misurazione 2022 della soddisfazione dei pazienti. Dal 3 febbraio, le cliniche possono ordinare i questionari da utilizzare poi per il rilevamenti nei mesi di aprile e maggio. Con la semplificazione del processo, gli istituti hanno ora la possibilità di richiedere regolarmente altri questionari sul dashboard per la gestione amministrativa.

Misurazioni specifiche: pubblicazione dei risultati 2020

La pubblicazione dei risultati della misurazione 2020 e l’invio del comunicato stampa sono avvenuti come previsto il 25 gennaio. La rappresentazione dei risultati tramite infografiche è stata estesa a quattro settori di riabilitazione.

Misurazioni specifiche: consegna dati 2021

I dati rilevati nel 2021 vanno inviati entro il 28 febbraio utilizzando per la prima volta la nuova piattaforma online ReMoS. Importante: non verranno accettati dati forniti in altro modo. Il Segretariato generale raccomanda di caricare quanto i prima i set, così da familiarizzare con la verifica dei dati.

Organi: rappresentanza delle terapie nel Comitato per la qualità Riabilitazione

Da febbraio, Michela Battelli dà manforte al Comitato per la qualità Riabilitazione quale rappresentante delle terapie. Alla testa dei servizi di ergoterapia e fisioterapia della Clinica di Riabilitazione EOC di Faido, tramite REHA Ticino dispone di una vasta rete di contatti in ambito riabilitativo.

RETE DI CONTATTI

Conferenza di Bellikon sulla riabilitazione dopo infortunio: online o in presenza

La terza Conferenza di Bellikon sulla riabilitazione dopo infortunio, in programma il 28 aprile, analizzerà la posizione della Svizzera nel quadro dell’integrazione delle cliniche di riabilitazione nelle reti dei traumi. Previa iscrizione, la partecipazione è gratuita e possibile sia online sia in presenza. Al programma

Rehawissenschaftliches Kolloquium: conferenza della Charité di Berlino

In occasione del trentunesimo Rehawissenschaftliches Kolloquium, l’istituto di analisi Charité di Berlino presenterà un’analisi della fruizione della riabilitazione stazionaria nel primo anno di pandemia (2020) rispetto all’anno precedente. L’evento, che si terrà dal 7 al 9 marzo a Münster, potrà essere seguito anche online.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati