Mostra newsletter nel browser Dicembre 2022NEWSLETTER ANQ Comitato: cambio della guardia alla PresidenzaIl 29 novembre, il Presidente dell’ANQ Thomas Straubhaar ha diretto la sua ultima seduta del Comitato. A fine 2022 lascerà infatti la carica dopo tredici anni. La Vicepresidente Martine Birrer ha
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Dicembre 2022

NEWSLETTER

ANQ

Comitato: cambio della guardia alla Presidenza

Il 29 novembre, il Presidente dell’ANQ Thomas Straubhaar ha diretto la sua ultima seduta del Comitato. A fine 2022 lascerà infatti la carica dopo tredici anni. La Vicepresidente Martine Birrer ha reso onore al suo enorme impegno, alla sua chiara linea di conduzione e al suo approccio sempre pacato e obiettivo. Anche da parte nostra, un sentito grazie a Thomas Straubhaar, al quale auguriamo ogni bene per il futuro. Il successore designato è Josef Müller, dalla sua nomina già coinvolto in seno al Comitato in qualità di ospite. L’entrata in carica ufficiale è prevista il 1° gennaio 2023.

Assemblea dei membri: votazioni ed elezioni

L’Assemblea dei membri dell’ANQ del 29 novembre ha approvato il preventivo e i contributi per il 2023, e ha dato luce verde a un indennizzo per la Presidenza e alla relativa modifica degli statuti. In seguito alle dimissioni della Vicepresidente Martine Birrer e del membro del Comitato dr. med. Danuta Zemp, è stato necessario indire elezioni suppletive. Gli eletti in Comitato sono Michel König quale Vicepresidente e rappresentante degli assicuratori, e la dr. Alice Giese quale rappresentante dei Cantoni. L’ANQ ringrazia i membri uscenti per la preziosa collaborazione e augura buon lavoro a quelli entranti.

Miglioramento della qualità: rinvio della fase di introduzione

I Comitati paritetici CP58, che fungono da collegamento tra i partner delle convenzioni sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal e gli organi dell’ANQ, hanno avviato i lavori. Il loro compito principale è l’attuazione e il perfezionamento delle direttive legali, contrattuali e concettuali. Sulla base di riscontri dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la fase di introduzione non potrà però iniziare come previsto il 1° gennaio. I partner della convenzione H+, santésuisse e curafutura informeranno a tempo debito sulla procedura da seguire. Il rinvio non tange le misurazioni dell’ANQ, che proseguiranno come da piano di misurazione e pubblicazione. 

Misurazioni dell’ANQ: piani di pubblicazione 2023 online

I piani di pubblicazione 2023 per la medicina somatica acuta, la psichiatria e la riabilitazione sono disponibili sul sito dell’ANQ. Vi si trovano le scadenze principali, per esempio per il rilevamento dei dati, per l’invio dei rapporti e per la pubblicazione dei risultati.

Segretariato generale: orari d’apertura durante le festività

Il Segretariato generale resterà chiuso dal 24 dicembre al 2 gennaio. Il team ANQ sarà di nuovo a vostra disposizione dal 3 gennaio. Buone Feste e felice Anno Nuovo!

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: misurazione 2023 nel mese di aprile

La prossima misurazione nazionale della soddisfazione dei pazienti si terrà in aprile. La w hoch 2 informerà per tempo le persone responsabili in seno a ospedali e cliniche sull’ordinazione dei documenti.

Infezioni del sito chirurgico: risultati degli interventi con impianto disponibili in anticipo

L’adeguamento del sondaggio successivo concernente i tipi di intervento con impianto comporta lo spostamento di circa due mesi del processo di pubblicazione 2023. I risultati concernenti le infezioni del sito chirurgico 2021-2022 con e senza impianto vengono pubblicati per la prima volta insieme, il che significa che quelli degli interventi con impianto saranno disponibili quasi un anno prima del solito.

Infezioni del sito chirurgico: eventi per ospedali e cliniche

In collaborazione con Swissnoso, l’8 marzo dalle 10 alle 12 l’ANQ organizza un evento sulla nuova struttura dei rapporti specifici e nazionali. L’attenzione sarà incentrata in particolare sull’interpretazione dei risultati delle misurazioni. Iscrizione  
Save the date: il consueto simposio Swissnoso si terrà il 4 maggio. Il programma e il modulo di iscrizione saranno online all’inizio di febbraio.

Caduta e decubito: analisi dei dati 2022

Dopo la pausa biennale dovuta alla pandemia di coronavirus, l’8 novembre si è nuovamente svolta la misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito. I risultati saranno disponibili da febbraio nel dashboard LPZ. La pubblicazione trasparente è prevista a settembre 2023.

Caduta e decubito: perfezionamento della misurazione dal 2023

Nel mese di novembre 2022, l’ANQ ha deciso di investire nel perfezionamento della misurazione e di abbandonare l’attuale metodo dell’Università di Maastricht LPZ, in uso dal 2011. Nel 2023 non si terrà dunque alcuna misurazione. Gli indicatori caduta e decubito restano tuttavia sul piano di misurazione dell’ANQ. L’obiettivo è perfezionare il rilevamento di questi ed eventualmente di altri indicatori rilevanti per la cura, rendere dati clinici di routine utilizzabili per misurazioni nazionali della qualità più economiche e ottimizzare la visualizzazione dei risultati. L’ANQ ha informato ieri al riguardo gli ospedali e le cliniche.

Riammissioni non pianificate: risultati dati UST 2020

Il 30 novembre, le persone responsabili in seno agli ospedali e alle cliniche hanno ricevuto l’analisi dei dati UST 2020. L’invio dei risultati è stato effettuato per la prima volta tramite lo strumento Qlize! della INMED. Nel nuovo concetto di analisi, gli istituti trovano anche una panoramica dell’analisi e l’interpretazione dei risultati. Una linea guida al riguardo è riportata pure nel nuovo manuale, consultabile insieme al concetto di analisi sul sito dell’ANQ. Il concetto di analisi sarà sottoposto a consultazione nel corso del primo trimestre 2023. I risultati sulla base dei dati UST 2020 non vengono pubblicati in modo trasparente.

Registro delle protesi SIRIS | Anca e ginocchio: pubblicati i tassi di revisione a due anni

Il 6 dicembre, l’ANQ ha pubblicato sul suo sito i tassi di revisione a due anni delle protesi dell’anca e del ginocchio dopo artrosi primaria (periodo 1.1.2016-31.12.2019). I tassi delle protesi totali dell’anca sono rimasti stabili rispetto all’anno precedente, mentre quelli delle protesi totali del ginocchio hanno fatto segnare per la prima volta una tendenza calante (vedi comunicato stampa). Il Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio, da settembre 2012 parte integrante del piano di misurazione dell’ANQ, costituisce ormai un’importante base di dati. Il rapporto annuale SIRIS 2022 riporta diversi risultati delle analisi, i più importanti visualizzabili per la prima volta con un’infografica.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: promemoria telefonico per i sondaggi successivi

Le misurazioni della qualità negli ospedali pilota proseguono ancora fino a fine febbraio. Al fine di raggiungere un tasso di risposta quanto più possibile elevato con i sondaggi successivi, l’istituto di analisi ha previsto un promemoria telefonico per i pazienti. Se desiderato, le collaboratrici e i collaboratori dell’istituto assistono direttamente al telefono i pazienti nella compilazione del questionario.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: commento ai risultati da metà febbraio

A metà febbraio, le cliniche riceveranno la documentazione per il commento ai risultati, per il quale hanno tre settimane di tempo. La pubblicazione trasparente è prevista nella seconda metà di marzo.

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: sondaggio 2023

La seconda misurazione della soddisfazione nella psichiatria infantile e adolescenziale si protrarrà per l’intero 2023 (1° gennaio – 31 dicembre). Verranno interpellati anche i genitori di bambini minori di undici anni. In caso di domande sulla documentazione, la w hoch 2 è a disposizione per e-mail o al telefono (031 536 39 39).

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: rapporto intermedio sulla qualità dei dati

Le misurazioni pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia sono in corso da circa tre mesi. Al giro di boa, tutte le cliniche hanno ricevuto un rapporto intermedio sulla qualità dei dati. L’istituto di analisi e l’ANQ sono concordi nell’affermare che i casi rilevati finora dovrebbero rendere possibile un’analisi differenziata. I dati della psichiatria infantile e adolescenziale verranno verosimilmente analizzati in forma descrittiva a causa del basso numero di casi.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: tipo di clinica psichiatria geriatrica dal 2023

In occasione della sua ultima seduta, il Comitato per la qualità Psichiatria ha deciso di creare il tipo di clinica psichiatria geriatrica dando quindi seguito alla raccomandazione del gruppo di esperti Psichiatria geriatrica. Al contempo, è stata confermata la caratteristica di delimitazione «Istituti di formazione continua riconosciuti con punto focale psichiatria geriatrica». Gli attuali indicatori e strumenti di misurazione restano per il momento invariati. Se la qualità dei dati lo consentirà, il rapporto comparativo nazionale presenterà i risultati di questo nuovo tipo di clinica a partire dal rilevamento 2023. Il gruppo di esperti discuterà ora possibili adeguamenti degli indicatori.

Formazioni: formazione pilota interna

Il settore della psichiatria sta rielaborando il concetto di formazione. Per il momento, nel 2023 non sono previsti corsi. Per formazioni interne vi preghiamo di scrivere all’indirizzo psychiatrie@anq.ch. Nel mese di gennaio, l’ANQ svolgerà una prima formazione pilota interna HoNOS e HoNOSCA combinata. Le esperienze acquisite confluiranno nel nuovo concetto di formazione.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: pubblicazione dei risultati 2022

La pubblicazione dei risultati della misurazione della soddisfazione dei pazienti 2022 è in preparazione. L’invio della documentazione per il commento è previsto a metà gennaio, la pubblicazione a fine febbraio.

Soddisfazione dei pazienti: pausa della misurazione nel 2023

Dal 2020, la misurazione della soddisfazione dei pazienti viene svolta a cadenza biennale. Il prossimo rilevamento è dunque previsto tra aprile e maggio 2024. Altre informazioni si trovano sul sito dell’ANQ.

Misurazioni specifiche per settore: pubblicazione dei risultati 2021

I risultati del confronto tra cliniche sono stati pubblicati il 22 novembre e gli istituti hanno avuto tempo fino a inizio dicembre per formulare i loro commenti. L’invio della documentazione per la pubblicazione è previsto il 10 gennaio. Le cliniche e i partner dell’ANQ ricevono tutte le informazioni dieci giorni lavorativi prima della pubblicazione dei risultati sul sito dell’ANQ.

Misurazioni specifiche per settore: consegna dei dati 2022

L’invio dei dati avviene per la seconda volta tramite la piattaforma ReMoS. Le cliniche hanno tempo fino al 28 febbraio per trasmettere i dati rilevati nel 2022 e possono verificarli in qualsiasi momento su ReMoS. Le amministratrici e gli amministratori sono pregati di controllare e all’occorrenza aggiornare i conti degli utenti.

Misurazioni specifiche per settore: progetto pilota per il rafforzamento della prospettiva dei pazienti

La fase di reclutamento per il progetto pilota per il rafforzamento della prospettiva dei pazienti si è conclusa a fine novembre. Eventuali altre cliniche interessate possono ancora annunciarsi al Segretariato generale (rehabilitation@anq.ch). Le cliniche pilota riceveranno altri ragguagli nel corso del mese di dicembre. Il progetto pilota è sostenuto finanziariamente dalla Commissione federale per la qualità (CFQ).

Misurazioni specifiche per settore: riabilitazione psicosomatica con nuovi strumenti

Nel mese di novembre, l’ANQ ha informato tutte le cliniche di riabilitazione con offerta psicosomatica sulla sostituzione per fine 2023 della Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). Dal 2024, subentreranno infatti gli strumenti di autovalutazione non soggetti a licenza Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9) e Generalized Anxiety Disorder Scale-7 (GAD-7). Il Patient Health Questionnaire-15 (PHQ-15) resta nel piano di misurazione.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati