Mostra newsletter nel browser Aprile 2023NEWSLETTER ANQ Organi: anteprima Assemblea dei membriL’ordine del giorno dell’Assemblea dei membri dell’ANQ in programma il 16 maggio a Olten prevede l’approvazione della strategia 2023-2028, del rapporto annuale 2022 e del conto annuale 2022, lo scarico del
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Aprile 2023

NEWSLETTER

ANQ

Organi: anteprima Assemblea dei membri

L’ordine del giorno dell’Assemblea dei membri dell’ANQ in programma il 16 maggio a Olten prevede l’approvazione della strategia 2023-2028, del rapporto annuale 2022 e del conto annuale 2022, lo scarico del Comitato, la conferma dell’ufficio di revisione e l’elezione suppletiva del successore del dr. PH Felix Roth quale rappresentante di santésuisse.

Novità nel team del Segretariato generale

Novità dal 1° maggio in seno al team dell’ANQ: Gaia Garuffi è la nuova responsabile progetti junior per la riabilitazione e la psichiatria. Ha conseguito un Bachelor of Science (BSc) in radiologia tecnico-medica e attualmente sta seguendo in parallelo alla professione un master in Health Sciences. Lavorerà inizialmente all’80%, per poi passare al 100% da luglio. Benvenuta!

Q-Day 2024: save the date e richiesta di descrizioni

Riservate sin d’ora la data del prossimo Q-Day: il nostro simposio si terrà il 1° febbraio 2024 dalle 10 alle 15 presso il centro congressuale BERNEXPO a Berna. Le conferenze e le sessioni specialistiche sono dedicate a questioni rilevanti legate allo sviluppo della qualità, e stimolano lo scambio di esperienze e il trasferimento di conoscenze. Le sessioni, in particolare, offrono a ospedali e cliniche l’opportunità di presentare propri progetti nel quadro delle misurazioni dell’ANQ. Nei prossimi giorni, gli istituti riceveranno maggiori informazioni su come suggerire temi da affrontare inviando brevi descrizioni per e-mail. Il programma dettagliato e il modulo di iscrizione seguiranno in autunno.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei pazienti: prossime fasi sondaggio 2023

Il sondaggio tra i pazienti adulti e i genitori di bambini e adolescenti ricoverati dura dal 1° al 30 aprile. Gli ultimi questionari devono essere inviati entro il 17 maggio. Tra il 15 maggio e il 2 giugno, gli ospedali e le cliniche sono pregati di notificare alla w hoch 2 mediante l’apposito dashboard il numero di questionari inviati, di dimissioni e la categoria ospedaliera UST.

Riammissioni non pianificate: dati UST 2021 consultabili da maggio in Qlize!

I risultati dell’analisi basata sui dati UST 2021 saranno pubblicati a inizio maggio in Qlize!. I responsabili della qualità e gli amministratori Qlize! riceveranno le informazioni del caso per e-mail. La fase dedicata ai commenti è poi prevista da metà agosto, la pubblicazione trasparente seguirà nella prima metà di ottobre.

Riammissioni non pianificate: analisi facoltativa dei dati UST 2022

Gli ospedali e le cliniche che hanno deciso di far analizzare facoltativamente i loro dati della statistica medica possono consultare i risultati 2022 da metà maggio in Qlize!. I relativi responsabili riceveranno le informazioni del caso. Se avete domande sull’analisi, potete rivolgervi a Daniela Zahnd, collaboratrice scientifica Medicina somatica acuta (daniela.zahnd@anq.ch).

Caduta e decubito: commento dei risultati

A metà aprile, gli ospedali e le cliniche hanno ricevuto il rapporto breve con i loro risultati. Ora hanno la possibilità di formulare i loro commenti entro il 12 maggio. La pubblicazione trasparente è prevista a inizio settembre.

Caduta e decubito: perfezionamento della misurazione

Come comunicato in dicembre, il rilevamento è stato sospeso, ma gli indicatori caduta e decubito restano nel piano di misurazione dell’ANQ. L’ANQ ha deciso di investire nel perfezionamento della misurazione e di sostenere il progetto Vis(q)ual Data della Scuola universitaria professionale di Berna (BFH).

Infezioni del sito chirurgico: online le presentazioni sul perfezionamento

L’8 marzo, nel quadro di un evento online ANQ e Swissnoso hanno fornito informazioni sulla rappresentazione, sull’interpretazione e sulla pubblicazione dei risultati. Considerato il notevole interesse, le presentazioni sono state messe a disposizione sul sito di Swissnoso.

SIRIS colonna vertebrale: inviati i primi rapporti trimestrali

Da quest’anno, gli ospedali e le cliniche ricevono un rapporto a cadenza trimestrale. Quello concernente il primo trimestre 2023 è stato loro inviato nella seconda metà di aprile. Tutti i rapporti, compresi quello sul secondo semestre 2022 pubblicato a inizio aprile, possono essere scaricati dalla piattaforma dei registri.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: iniziata la fase di analisi

Come previsto, a fine febbraio gli ospedali e le cliniche partecipanti hanno concluso le misurazioni pilota, concernenti i pazienti per i quali era previsto un intervento entro fine marzo. I sondaggi successivi post dimissione dureranno ancora fino a fine settembre. Il gruppo di esperti ha ricevuto a fine febbraio le prime informazioni sui dati. Per le ernie inguinali monolaterali si dispone di un numero sufficiente di casi, non così invece per le lesioni del menisco, che quindi verranno verosimilmente analizzate solo in modo descrittivo. La Basel Academy for Quality and Research in Medicine è incaricata dell’analisi dei dati e della redazione dei rapporti comparativi, mentre l’ANQ valuterà il progetto. La decisione in merito all’implementazione di misurazioni nel settore ambulatoriale ospedaliero dovrebbe cadere in autunno.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti psichiatria per adulti: pubblicati i risultati 2022

Il 21 marzo, l’ANQ ha pubblicato i risultati della quinta misurazione nazionale della soddisfazione dei pazienti nella psichiatria stazionaria per adulti. In totale, sono stati analizzati 7791 questionari di pazienti adulti dimessi tra il 1° aprile e il 30 giugno 2022. Maggiori informazioni si trovano sul sito dell’ANQ.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: inviati i dati 2022

104 cliniche psichiatriche per adulti e trenta cliniche di psichiatria infantile e adolescenziale hanno inviato i dati 2022 entro il termine fissato. L’istituto di analisi dispone dunque dei dati di tutte le cliniche partecipanti alle misurazioni dell’ANQ. Il rapporto nazionale sulla qualità dei dati verrà inviato verosimilmente a metà maggio.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: sospensione BSCL – tipo di clinica psichiatria geriatrica

Il Comitato per la qualità Psichiatria ha dato seguito alla richiesta del gruppo di esperti Psichiatria geriatrica di sospendere retroattivamente la Brief Symptom Checklist (BSCL) con decorrenza 1° gennaio 2023. Dalle analisi emerge che nel tipo di clinica psichiatria geriatrica il tasso di compilazione del questionario di autovalutazione del peso dei sintomi è inferiore al 12%. Solo tre cliniche hanno raggiunto percentuali più alte (39%-66%). Valori così bassi non rendono possibili analisi rappresentative.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: sondaggio tra le cliniche della psichiatria geriatrica

È in corso un sondaggio tra le cliniche della psichiatria geriatrica sugli indicatori e gli strumenti di misurazione esistenti. Sulla scorta dei risultati e di un’ampia ricerca bibliografica, il gruppo di esperti Psichiatria geriatrica discuterà come sostituire la Brief Symptom Checklist (BSCL) (vedi paragrafo precedente sulla sospensione della BSCL).

Organi: dimissioni e nuovo membro del gruppo di esperti psichiatria geriatrica

A fine febbraio, hanno lasciato il gruppo di esperti Psichiatria geriatrica il dr. med. Ansgar Felbecker, direttore medico presso l’ospedale cantonale di San Gallo, e il dr. med. Rafael Traber, da inizio aprile direttore medico della Clienia Littenheid AG. Con decorrenza aprile 2023, il Comitato per la qualità Psichiatria ha nominato nuovo membro il prof. dr. med. Egemen Savaskan, co-Presidente della Società svizzera di psichiatria e di psicoterapia degli anziani (SPPA) e Direttore ad interim della clinica di psichiatria geriatrica della clinica psichiatrica universitaria di Zurigo (PUKZH).

Progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia: consultazione dei dati e inizio dell‘analisi

Concluse a fine gennaio le misurazioni della qualità, le cliniche pilota dovevano trasmettere entro inizio marzo i loro dati supplementari. Il sondaggio successivo post dimissione durerà ancora fino a fine aprile. Il gruppo di esperti alla testa del progetto pilota ha potuto consultare a inizio marzo i dati. Per le cliniche diurne della psichiatria per adulti i dati sono sufficienti, per quelle della psichiatria infantile e adolescenziale invece no. Questi ultimi dati verranno dunque verosimilmente analizzati solo in modo descrittivo. L’istituto di analisi w hoch 2 redigerà un rapporto comparativo entro inizio estate. L’ANQ valuterà il progetto e in autunno trarrà le conclusioni del caso nell’ottica dell’implementazione delle misurazioni nel settore ambulatoriale clinico.

RIABILITAZIONE

Misurazioni specifiche per settore: riuscita la consegna dei dati

A fine febbraio, le cliniche hanno trasmesso per la seconda volta i loro dati (misurazione 2022) tramite la piattaforma online ReMoS. Nel corso dell’estate, riceveranno i rapporti specifici sulla qualità dei dati, al momento in fase di redazione sulla base dei riscontri individuali. L’ANQ e i suoi partner stanno inoltre ampliando il dashboard dei risultati, il quale in futuro dovrà rappresentare anche la qualità dei dati.

Misurazioni specifiche per settore: utilizzo di ReMoS anche nel corso dell’anno

Le cliniche possono utilizzare la piattaforma online ReMoS anche per verificare i loro dati nel corso dell’anno. L’apposita funzione di caricamento è da subito a loro disposizione.

Rafforzamento della prospettiva dei pazienti: aggiornamento sul progetto pilota

Il primo trimestre è stato dedicato all’onboarding e alla formazione delle cliniche pilota. I tablet e l’applicazione sono stati testati, la documentazione è stata completata e messa a disposizione degli istituti. Il 3 aprile, le 29 cliniche pilota hanno poi incominciato i rilevamenti veri e propri. Con diciassette istituti della Svizzera tedesca, nove della Svizzera romanda e tre ticinesi, sono rappresentate tutte le regioni linguistiche. Le cliniche rilevano dati di pazienti di tutti i nove settori di riabilitazione.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Berna

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati