Mostra newsletter nel browser

Dicembre 2021

NEWSLETTER

ANQ

Q-Day 2022: ricchezza di contenuti

Giovedì 20 gennaio si terrà la quinta edizione del simposio dell’ANQ. Il Q-Day verrà organizzato in modalità virtuale, partecipare non è dunque mai stato così facile. Oltre ai laboratori paralleli, il programma, così come la conferenza del dr. David Bosshart, è dedicato ai temi della qualità e della fiducia. Quali misure di sviluppo della qualità (ai sensi dell’art. 58a LAMal) valgono negli ospedali e nelle cliniche a partire dal 2022? Una presentazione e una tavola rotonda rispondono a questa e ad altre domande. All’iscrizione »

Assemblea dei membri: approvato il preventivo 2022

L’Assemblea del 23 novembre ha aggiornato i membri dell’ANQ sulle attività principali e sui progressi nei settori specialistici ANQ. Dopo aver ascoltato le spiegazioni del caso, i presenti hanno approvato il preventivo 2022 e i contributi 2022. Quest’ultimi resteranno invariati.

Comitato: nuova organizzazione dell’associazione

Nel 2021, il Comitato in collaborazione con i nuovi partner del contratto di qualità secondo la LAMal 58a ha affrontato in modo approfondito la questione della futura organizzazione dell’associazione. L’attenzione è stata focalizzata in particolare sul coinvolgimento dei Cantoni. Considerato che la collaborazione tra tutti gli attori dell’ANQ si è finora rivelata efficace, si è voluto cercare soluzioni all’interno delle strutture ormai consolidate. L’approccio che si sta delineando, e che nei mesi a venire le singole parti dovranno confermare, prevede che i partner delle convenzioni sulla qualità facciano ricorso all’ANQ anche per il coordinamento dei loro lavori con i Cantoni e le trasferiscono prestazioni specifiche derivanti dal concetto di sviluppo della qualità, l’elemento centrale delle convenzioni sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal. I partner propongono inoltre di riconoscere la convenzione nazionale sulla qualità dell’ANQ del 2011 per l’ottemperamento delle disposizioni legali inerenti alle misurazioni. 

Tutte le misurazioni: piani di pubblicazione 2022 consultabili

I piani di pubblicazione allestiti dall’ANQ ogni anno di rilevamento per ciascun settore riportano le scadenze e le fasi fondamentali, dal rilevamento dei dati alla pubblicazione dei risultati. Recentemente, sono stati pubblicati i piani 2022 per la medicina somatica acuta, la psichiatria e la riabilitazione.

Organi: avvicendamento in seno al Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti

In primavera, il prof. Pierre Chopard degli HUG ha rassegnato le dimissioni dal Comitato interdisciplinare per la qualità Soddisfazione dei pazienti, in seno al quale fungeva da rappresentante per la medicina somatica acuta. Il testimone è stato rilevato dalla prof. Delphine Courvoisier, che da anni si occupa di soddisfazione dei pazienti nei campi della prassi e della ricerca cliniche. Anche lei lavora presso gli HUG.

Segretariato generale: raggiungibilità durante le feste

Il Segretariato generale resterà chiuso dal 24 dicembre al 2 gennaio. Il team dell’ANQ ringrazia per la collaborazione nel 2021, e augura Buone Feste e felice Anno Nuovo.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico | Misurazione interrotta fino a fine febbraio

In considerazione dell’attuale ondata di coronavirus, l’ANQ e Swissnoso hanno deciso di interrompere il monitoraggio delle infezioni del sito chirurgico dal 1° dicembre 2021 al 28 febbraio 2022. Come comunicato per e-mail, gli istituti possono proseguirlo su base volontaria, ma i dati non confluiranno nell’analisi comparativa nazionale. Le visite di verifica continuano laddove possibile. L’ANQ e Swissnoso rivaluteranno la situazione a fine febbraio e informeranno sulla procedura da seguire.

Registro delle protesi SIRIS | Anca e ginocchio: pubblicato il rapporto 2021

A inizio dicembre, è stato pubblicato il rapporto annuale 2021. Per la seconda volta, sono stati pubblicati per ogni clinica e ospedale, nonché per ogni impianto i tassi di revisione a due anni per le protesi primarie totali dell’anca e del ginocchio. I tassi calcolati con i dati 2020 per gli istituti si situano per lo più nelle attese.

Registro delle protesi SIRIS | Anca e ginocchio: misure di salvaguardia della qualità

SwissRDL ha rielaborato completamente il concetto di validazione del 2013, adattandolo alle attuali circostanze. Il valore del Registro quale sistema di salvaguardia della qualità dipende infatti in primis dalla qualità delle informazioni che vi vengono inserite. Per raggiungere e mantenere un’elevata qualità dei dati, sono necessarie misure continue di salvaguardia. Esse sono descritte nel concetto e vanno dal supporto al monitoraggio dei dati sul posto, al confronto con fonti di date esterne.

Registro delle protesi SIRIS | Colonna vertebrale: prossima fase di ampliamento dal 2022

Il Registro viene ampliato in diverse tappe tra il 2021 e il 2025. Nel mese di novembre, l’ANQ ha informato gli ospedali in merito alla prossima fase: da gennaio 2022, sarà obbligatorio anche il rilevamento delle vertebroplastiche e delle cifoplastiche. La piattaforma di registrazione di EUROSPINE è in fase di preparazione. Dal 1° febbraio 2022, sarà disponibile la maschera di immissione con domande e opzioni di risposta sui due tipi di intervento.

Progetto pilota ambulatoriale ospedaliero: attuazione dal primo trimestre 2022

Il gruppo di esperti con rappresentanti dei dieci istituti pilota interessati si è riunito per la prima volta a inizio dicembre per discutere sul catalogo di variabili e sulle procedure della misurazione pilota nel contesto ambulatoriale ospedaliero. La fase di preparazione, comprendente lo sviluppo, l’assegnazione dei mandati, il reclutamento degli istituti pilota, la definizione degli indicatori, delle variabili e dei processi del rilevamento è ora conclusa. L’ANQ guarda con soddisfazione all’attuazione comune.

Organi: nuove competenze sui registri nel Comitato per la qualità

Il Comitato per la qualità Medicina somatica acuta, che si occupa della misurazione delle infezioni del sito chirurgico Swissnoso, nonché dei due Registri delle protesi SIRIS anca e ginocchio, e colonna vertebrale, è stato potenziato con due esperti con consolidate competenze sul tema dei registri. Si tratta del PD dr. med. Timo Ecker, specialista FMH in ortopedia e chirurgia della colonna vertebrale, primario presso il Centro di chirurgia della colonna vertebrale dello CHUV, e del dr. med. Julien Hämmerli, neurochirurgo FMH presso gli HUG.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: imminente la conclusione del primo anno di misurazione

La prima misurazione nazionale annuale si concluderà il 31 dicembre. Fino a tale scadenza, i giovani pazienti dimessi da una clinica psichiatrica e i loro genitori riceveranno ancora il questionario. Da metà febbraio, i risultati saranno poi consultabili sul dashboard della w hoch 2, la quale informerà direttamente per e-mail le amministratrici e gli amministratori delle cliniche.

Grande interesse per il progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia

Al bando di concorso dell’ANQ di ottobre hanno risposto oltre venti cliniche diurne della psichiatria per adulti, infantile e adolescenziale interessate allo svolgimento del progetto pilota. A inizio gennaio, questi istituti parteciperanno a un evento kick-off, durante il quale verranno presentati nei dettagli aspetti legati al concetto e al metodo. L’ANQ si rallegra per il grande interesse manifestato nei confronti delle misurazioni nel contesto clinico ambulatoriale intermedio.

Formazioni: ottimizzazione dell’offerta 2022

L’offerta di formazioni dell’ANQ diventerà ancora più interessante. Nel mese di gennaio, l’ANQ chiederà a tale scopo ai professionisti della psichiatria di esprimersi su che cosa a loro avviso vada migliorato. L’obiettivo di questo perfezionamento è quello di aumentare il numero di partecipanti e di svolgere regolarmente tutte le formazioni.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: pubblicazione dei risultati 2021 in preparazione

I preparativi per la pubblicazione dei risultati del sondaggio 2021 sono in corso. Secondo il programma, dovrebbero essere resi noti a fine marzo. Da metà febbraio, le cliniche potranno commentare i loro valori. I risultati della misurazione della soddisfazione nella riabilitazione verranno rappresentati per la prima volta con un’infografica.

Misurazioni specifiche per settore: consegna dei dati per la prima volta tramite ReMoS

Da inizio dicembre, le cliniche possono avvalersi della nuova piattaforma online ReMoS per la verifica e la consegna dei dati. L’applicazione verrà utilizzata la prima volta ufficialmente per la consegna dei dati delle misurazioni specifiche 2021, possibile entro il 28 febbraio. Le cliniche che prevedono ritardi sono invitate a contattare per tempo per e-mail il Segretariato generale dell’ANQ.

Misurazioni specifiche per settore: risultati 2020 pubblicati a breve

Le cliniche avevano tempo fino a metà dicembre per commentare i risultati della misurazione 2020. La pubblicazione trasparente è prevista a fine gennaio. La relativa documentazione verrà inviata alle cliniche dieci giorni lavorativi prima.

Formazioni: nuovo esperto FIM®

Per le formazioni FIM® nella Svizzera romanda, l’ANQ ha reclutato un nuovo relatore e, al contempo, un nuovo membro del gruppo di esperti nella persona di Joël Censier, dal 2006 formatore in seno alla direzione infermieristica degli HUG. L’ANQ è felice di dargli il benvenuto.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Berna

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati