Mostra newsletter nel browser Giugno 2024NEWSLETTER ANQ Bilancio ANQ: sondaggio in preparazioneNel mese di agosto, l’ANQ interpellerà i suoi membri e le rispettive organizzazioni (assicuratori, ospedali/cliniche) in merito alle loro esigenze. I risultati di questo sondaggio aiuteranno l’ANQ a perfe
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Giugno 2024

NEWSLETTER

ANQ

Bilancio ANQ: sondaggio in preparazione

Nel mese di agosto, l’ANQ interpellerà i suoi membri e le rispettive organizzazioni (assicuratori, ospedali/cliniche) in merito alle loro esigenze. I risultati di questo sondaggio aiuteranno l’ANQ a perfezionare la sua offerta di prestazioni sulla base delle necessità attuali e delle condizioni quadro in mutamento. L’ANQ spera di ricevere molti preziosi riscontri: il primo bilancio, stilato nel 2019, era stato all’origine di molte novità nel piano di misurazione, nelle misurazioni e nelle prestazioni di servizio. Come già allora, per l’inchiesta e l’analisi l’ANQ collaborerà con la socialdesign. Maggiori ragguagli seguiranno in agosto.

Assemblea dei membri: documentazione online

Da fine maggio, sono consultabili online il verbale dell’Assemblea dei membri dell’ANQ e le presentazioni. I nuovi statuti dell’associazione, approvati dalla stessa Assemblea, sono ora disponibili in italiano, tedesco e francese.

Comitato: approvata la nuova versione dei documenti di base

Durante la seduta di maggio, il Comitato dell’ANQ ha approvato la nuova versione di diversi documenti di base. I requisiti per i concetti di analisi, nonché quelli per le pubblicazioni e i concetti di pubblicazione, validi a partire dai rilevamenti 2024, sono consultabili sul sito dell’ANQ. La documentazione esistente verrà poi adattata progressivamente ai nuovi concetti. Il Comitato ha approvato anche direttive aggiornate per le consultazioni.

SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI (INTERDISCIPLINARE)

Perfezionamento: analisi della misurazione pilota nella medicina somatica acuta

La misurazione pilota con il nuovo questionario Swiss PREMs Acute Care è conclusa. In agosto, l’Unisanté avvierà le analisi per la convalida del questionario. Gli ospedali e le cliniche pilota riceveranno i risultati a fine agosto. Nell’ottica degli ulteriori rilevamenti pilota nella riabilitazione e nella psichiatria, nonché della misurazione di routine dal 2025, la misurazione pilota appena terminata verrà valutata con un breve sondaggio, il cui link sarà inviato in luglio agli istituti.

Perfezionamento: iscrizione per misurazioni pilota nella psichiatria e nella riabilitazione possibile fino a fine giugno

Sono in corso i preparativi per le misurazioni pilota nella psichiatria e nella riabilitazione. Il rilevamento incomincerà nel mese di settembre. Le cliniche interessate hanno ancora tempo fino a fine giugno per annunciarsi scrivendo un’e-mail a Regula Heller, responsabile Medicina somatica acuta presso l’ANQ.

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: presentazioni simposio Swissnoso

Il simposio Swissnoso, tenutosi il 23 maggio, ha proposto interessanti conferenze ai circa 160 partecipanti. Una parte del programma era dedicata ai primi risultati della misurazione delle infezioni del sito chirurgico del periodo 2022-2023. Le presentazioni sono disponibili online. La prossima edizione è in agenda per il 5 giugno 2025.

Riammissioni non pianificate: commento ai risultati da agosto

L’analisi delle riammissioni non pianificate sulla base dei dati UST 2022 è a disposizione di ospedali e cliniche da fine aprile in Qlize!. La fase dedicata ai commenti incomincia a fine agosto, la pubblicazione dei risultati è prevista a metà ottobre.

Caduta e decubito: informazioni sul perfezionamento sul sito dell’ANQ

Il perfezionamento della misurazione delle cadute e dei decubiti sulla base di dati di routine si trova in una fase decisiva. I preparativi per la misurazione pilota prevista a inizio 2025 proseguono a pieno regime. Trovate maggiori ragguagli sul sito dell’ANQ.

SIRIS anca e ginocchio: accesso all’ambiente di test in ottobre

Gli ospedali e le cliniche riceveranno nella prima metà di ottobre le informazioni per l’accesso all’ambiente di test, dove potranno consultare e commentare i tassi di revisione a due anni del periodo di rilevamento 1° gennaio 2018 – 31 dicembre 2021. La SwissRDL (incaricata dell’analisi dei dati del Registro) e gli autori del rapporto annuale SIRIS anca e ginocchio hanno iniziato i lavori.

SIRIS colonna vertebrale: rilevamento facoltativo delle PROMs

Dal 1° maggio, nel Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale possono essere rilevate a titolo facoltativo le PROMs tramite la piattaforma di EUROSPINE. Le cliniche e gli ospedali interessati hanno a disposizione video didattici. Il SIRIS Spine Support è volentieri a disposizione per maggiori ragguagli (contatto per e-mail).

SIRIS spalla: novità nel piano di misurazione dell’ANQ

H+ Gli Ospedali Svizzeri e la Fondazione SIRIS hanno trovato un accordo per una nuova soluzione di finanziamento per il Registro delle protesi SIRIS spalla: fornitori di protesi, ortopedici, ospedali e cliniche vi contribuiranno per un terzo ciascuno. H+ è stata l’ultima parte contraente della convenzione nazionale sulla qualità ANQ 2011 ad approvare l’inserimento del Registro delle protesi SIRIS spalla nel piano di misurazione dell’ANQ. Nella seconda metà di giugno, gli ospedali e le cliniche con un’offerta di prestazioni chirurgiche riceveranno informazioni sulla procedura da seguire. La richiesta dell’ANQ di integrare questo nuovo registro nel piano di misurazione risaliva al 2022, ma H+ l’aveva respinta perché non era d’accordo con il fatto che il finanziamento venisse effettuato da ospedali e cliniche, com’era stato proposto allora.

PSICHIATRIA

Soddisfazione dei pazienti bambini e adolescenti: rapporto e pubblicazione dei dati 2023

I rapporti comparativi nazionali sono in fase di preparazione e verranno inviati alle cliniche verosimilmente a fine luglio insieme alla documentazione per il commento. La pubblicazione trasparente dei risultati 2023 è prevista a metà settembre.

Soddisfazione dei pazienti adulti: conclusione della misurazione 2024

La misurazione si conclude il 30 giugno. Le cliniche hanno tempo fino al 12 luglio per inviare gli ultimi questionari all’istituto che si occupa della scansione e per dichiarare nell’apposito dashboard il numero di questionari inviati a luglio. Quest’ultima indicazione è determinante per poter calcolare il tasso di risposta.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: rapporti sulla qualità dei dati 2023

Da inizio maggio, le cliniche possono scaricare dalla piattaforma moniQ il loro rapporto specifico sulla qualità dei dati, mentre il 14 maggio hanno ricevuto anche il relativo rapporto nazionale. La buona qualità dei dati permette di analizzare e pubblicare per la prima volta separatamente anche i risultati del nuovo tipo di clinica psichiatria geriatrica.

Peso dei sintomi e misure restrittive della libertà: risultati specifici e nazionali del rilevamento 2023

Nel mese di agosto, potranno essere scaricati dalla piattaforma moniQ i rapporti con i risultati specifici. Le cliniche riceveranno inoltre quelli nazionali con la possibilità di formulare i loro commenti.

Organi: nuovo gruppo di esperti

Il 17 aprile, si è riunito per la prima volta il neocostituito gruppo di esperti Salute delle persone con un disturbo dello sviluppo intellettivo, il quale si occupa della rappresentanza di questo genere di pazienti nelle misurazioni dell’ANQ. La prima seduta è servita a individuare diversi campi di intervento (p.es. la comunicazione), che ora verranno approfonditi.

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: conclusione della misurazione 2024

La misurazione si è conclusa il 31 maggio. Le cliniche hanno spedito gli ultimi questionari il 14 giugno. La dichiarazione del numero di questionari inviati deve essere effettuata entro l’8 luglio nell‘apposito dashboard. I risultati delle singole cliniche saranno consultabili verosimilmente a fine agosto.

Misurazioni specifiche per settore: rapporti sulla qualità dei dati disponibili da fine giugno

I rapporti sulla qualità dei dati 2023 saranno a disposizione delle cliniche verosimilmente a fine giugno sulla piattaforma ReMoS. Sul dashboard i dati possono essere consultati anche in formato digitale.

Misurazioni specifiche per settore: rielaborazione delle raccomandazioni sulla FIM®

Il settore della riabilitazione ha rielaborato le raccomandazioni sulla FIM® in collaborazione con l’omonimo gruppo di esperti. La versione 3.0 è consultabile nell’area download del sito dell’ANQ.

Rafforzamento della prospettiva dei pazienti: aggiornamento sul progetto pilota

Il progetto pilota testa l’idoneità del PROMIS GH-10 generico per rappresentare la qualità di vita dal punto di vista della salute in tutti i settori della riabilitazione. I lavori si concentrano al momento sulla redazione del rapporto finale all’attenzione del Comitato per la qualità Riabilitazione.

ANQ
Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche
Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

Contatto: anq.ch

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati